Il valore simbolico dell’omaggio
Il valore simbolico dell’omaggio di Ranieri si riflette anche nella capacità dell’artista di trasmettere la forza di andare avanti, nonostante il dolore. Le sue parole, semplici ma incisive, hanno rappresentato lo spirito di resilienza che accomuna il mondo dello spettacolo di fronte alle difficoltà.

Un legame profondo oltre la scena
Il rapporto tra Massimo Ranieri e Pippo Baudo affonda le radici in una lunga storia di collaborazioni e di amicizia sincera. Ranieri ha ricordato come Baudo sia stato una presenza costante e determinante nei suoi primi anni artistici, accompagnandolo con consigli preziosi e sostenendolo nelle scelte più difficili. “Perché il nostro Pippo, posso dirlo sì, il nostro Pippo, che per 60 anni ci ha deliziato col suo modo di essere, presentatore, conduttore, musicista, io l’ho conosciuto bene, sono nato attraverso una sua trasmissione, Sette Voci… nel 1966, pensate un po’ quanti anni sono passati. E ha riscosso sempre una grande simpatia e affabilità, è stato un po’ un mio padre putativo, perché qualsiasi cosa chiedevo consiglio a lui, sul mangiare, un pantalone, una canzone, mi diceva ‘no questo non funziona, cambia qui, cambia là’. Io non finirò mai di ringraziarlo, perché è stato uno di quelli che ti insegnano come affrontare questo duro ma meraviglioso lavoro. Lui ce lo ha insegnato…”
Leggi anche: Pippo Baudo, la notizia sull’eredità: a chi andrà tutto
L’eredità di Pippo Baudo nella cultura italiana
La figura di Pippo Baudo ha attraversato decenni di televisione, innovando linguaggi e format, promuovendo giovani talenti e mantenendo un ruolo centrale nella cultura popolare. La sua capacità di individuare nuove voci, sostenere artisti emergenti e intrattenere il pubblico con professionalità lo ha reso una vera icona.
Il commosso omaggio di Ranieri rappresenta solo una delle tante manifestazioni di gratitudine che si sono susseguite in tutta Italia. Numerosi personaggi dello spettacolo, istituzioni e spettatori comuni hanno voluto ricordare Baudo, sottolineando la sua umanità, il suo stile unico e la dedizione alla professione.