
Personaggi Tv. La competizione televisiva tra Affari Tuoi e La Ruota della Fortuna tiene banco ormai da giorni, con dati di ascolto che fanno discutere e il pubblico diviso tra Stefano De Martino e Gerry Scotti. A dire la sua, stavolta, è intervenuta Milly Carlucci, che in un’intervista a La Stampa ha voluto spegnere le polemiche e riportare l’attenzione sulla lunga durata della stagione televisiva. Le sue parole aprono a una riflessione più ampia sul futuro di Affari Tuoi e sul ruolo dei conduttori in questa “guerra degli ascolti”.
Leggi anche: De Martino su Mediaset ma arriva lo stop improvviso: salta tutto!

La sfida tra Rai e Mediaset per l’access prime time
Con il ritorno di Affari Tuoi su Rai 1, il pubblico si aspettava un’altra stagione da record. Tuttavia, il format condotto da Stefano De Martino si è trovato di fronte a una concorrenza inaspettata: Gerry Scotti e la sua Ruota della Fortuna su Canale 5. Quest’ultima è riuscita, dati alla mano, a superare l’avversario, conquistando uno spazio importante nell’access prime time e ribaltando gli equilibri tradizionali.
Secondo le analisi, la forza del programma Mediaset risiederebbe in uno studio moderno e luminoso, nel coinvolgimento diretto del pubblico e in una struttura digitale al passo coi tempi. Di contro, il format Rai rimane legato a dinamiche più statiche, basate sul caso e sulla fortuna. Nonostante ciò, Milly Carlucci non crede sia il momento di proclamare un vincitore.


Le parole di Milly Carlucci su Stefano De Martino
Nell’intervista rilasciata a La Stampa, la conduttrice di Ballando con le Stelle ha preso posizione a favore del collega. “È presto per darlo sconfitto: Affari Tuoi va in onda per 9 mesi, la partita è lunga e sono certa che Stefano farà bene. Diamogli tempo”, ha dichiarato.
Un messaggio chiaro, che ribadisce la fiducia nelle capacità di De Martino e invita a guardare con più cautela i dati di ascolto delle prime settimane. Per Carlucci, la vera partita si gioca sulla durata e sulla capacità di tenere alta l’attenzione del pubblico nel lungo periodo, non sul confronto immediato.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva