
Personaggi Tv, Morte Pippo Baudo, la reazione di Cristina D’Avena: lo ha fatto davanti a tutti. La sera del 16 agosto 2025, mentre il cielo di Vado Ligure si tingeva delle luci di un concerto atteso, una notizia inaspettata ha interrotto l’aria festosa: Pippo Baudo, icona della televisione italiana, ci ha lasciato all’età di 89 anni. Il conduttore, noto per la sua lunga carriera e per aver presentato ben tredici edizioni del Festival di Sanremo, è deceduto a Roma, come confermato dal suo storico avvocato e amico Giorgio Assumma. La notizia ha scosso profondamente il mondo dello spettacolo e il pubblico italiano. Negli istanti in cui è stata diffusa la notizia, Cristina D’Avena si stava preparando per salire sul palco, trasformando immediatamente l’evento in un momento di commozione collettiva con le sue parole.
Leggi anche: Pippo Baudo, chi sono e cosa fanno i figli: vita privata e lavoro
Leggi anche: Pippo Baudo, il racconto sugli ultimi istanti di vita

Pippo Baudo: una carriera leggendaria
Nato a Militello in Val di Catania il 7 giugno 1936, Giuseppe Vittorio Raimondo Baudo ha iniziato la sua carriera negli anni ’60, diventando uno dei volti più noti della televisione italiana. Ha condotto programmi di successo come Canzonissima, Domenica In e Fantastico, e ha presentato il Festival di Sanremo per ben tredici edizioni, stabilendo un record assoluto. La sua presenza carismatica e la capacità di lanciare nuovi talenti hanno consolidato il suo ruolo di punto di riferimento nel mondo dello spettacolo nazionale.
Leggi anche: Pippo Baudo, le cause della morte: parla chi gli era vicino

Un’epoca che si chiude
La scomparsa di Pippo Baudo non rappresenta solo la perdita di un conduttore, ma la chiusura di un capitolo storico della televisione italiana. Icone del piccolo schermo e spettatori comuni ricordano le sue conduzioni come veri e propri eventi collettivi, momenti capaci di unire generazioni davanti alla tv. Personaggi come Alba Parietti hanno ricordato il conduttore come «il maestro di tutti», sottolineando quanto la sua capacità di innovare, scoprire talenti e raccontare la realtà con garbo e ironia abbia lasciato un’impronta indelebile nel cuore degli italiani. In un mondo in costante mutamento, la figura di Baudo rimane un punto di riferimento di professionalità, passione e amore per il mestiere, ricordata con affetto da colleghi, amici e spettatori di tutte le età.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva