Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Ornella Vanoni, chi l’ha accompagnata nel suo ultimo viaggio: ha portato la bara

Un addio fatto di musica e fragilità

Durante l’omelia, don Garbini ha citato “La prima notte di quiete”, il film in cui Ornella interpretava “Domani è un altro giorno”. Quel riferimento alla fragilità, agli abbracci cercati, al bisogno di equilibrio, è risuonato fortissimo. “Quelle persone che si abbracciano siamo noi”, ha detto il sacerdote. E poi ha evocato un altro brano amatissimo, “Un sorriso dentro al pianto”, per spiegare come fosse fatta: luce e ferita, insieme.

Paolo Fresu vicino alla bara: un gesto che vale più di mille frasi

Il momento più denso è arrivato ancora una volta dalla musica. Fresu ha suonato “L’Appuntamento” e un accenno di “Senza fine”, avvicinandosi lentamente al feretro. Si è fermato un istante, poi ha sfiorato la bara con la mano. In chiesa nessuno respirava. Sul sagrato intanto la folla cresceva che ha seguito l’omaggio fin dalle prime ore del pomeriggio. Alla fine, la bara è stata portata fuori dal nipote Matteo, accanto al figlio Cristiano. Il lungo applauso che ha accompagnato l’uscita è sembrato infinito: il saluto di Milano, ma anche di un Paese che a Ornella deve canzoni, parole, coraggio e quel modo inconfondibile di stare al mondo.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure