
Personaggi TV. Il feretro di Pippo Baudo è giunto a Militello in Val di Catania nella tarda serata, scortato dalle forze dell’ordine e accolto da un lungo applauso commosso dei cittadini. L’arrivo, avvenuto poco prima della mezzanotte, ha mosso un’intera comunità che si è raccolta in piazza Santa Maria della Stella, dove il parroco Giuseppe Lucarelli ha impartito la benedizione davanti al Santuario, luogo scelto per la camera ardente e le esequie.
Leggi anche: Katia Ricciarelli, la rivelazione choc dopo la morte di Baudo: come lo ha scoperto
Leggi anche: Ambra Angiolini alla camera ardente di Pippo Baudo: le sue parole

La musica e gli omaggi accanto al feretro
All’interno della chiesa, le note dell’Intermezzo della Cavalleria Rusticana, interpretate da Vincenzo Di Silvestro al violino e Ninni Soina all’organo, hanno risuonato intense nell’aria. Si tratta di un brano che Baudo stesso aveva desiderato ascoltare nel momento dell’addio e che ha accompagnato il feretro verso l’altare, tra il silenzio e la commozione dei presenti. Accanto alla bara, è stata sistemata la corona della Presidenza della Repubblica, mentre un cuscino di fiori portava i nomi dei nipoti Nicole e Nicholas, a lui particolarmente legati.
La camera ardente e i funerali
La camera ardente è stata predisposta nel Santuario della Madonna della Stella e sarà aperta dalle ore 9, per permettere a tutti di rendere omaggio. Nel pomeriggio si svolgeranno i funerali, celebrati dal vescovo di Caltagirone, monsignor Calogero Peri. Per consentire la partecipazione anche a chi non potrà entrare in chiesa, un maxischermo è stato installato nella piazza, mentre le vie adiacenti sono state transennate già dal giorno precedente per motivi di sicurezza.
L’intera città si è mobilitata per garantire un ultimo saluto degno a uno dei suoi figli più illustri. Molti cittadini hanno vegliato durante la notte, in silenzioso raccoglimento davanti al Santuario, mentre le autorità locali hanno disposto un piano straordinario per la gestione dell’evento, prevedendo anche la presenza di volontari e personale sanitario in supporto alle forze dell’ordine.
L’addio della comunità
La cerimonia di commiato per Pippo Baudo rappresenta un momento di intensa partecipazione collettiva. Numerosi cittadini, provenienti non solo da Militello ma anche dai paesi vicini, si sono presentati all’alba per portare un fiore o fermarsi in raccoglimento. Le campane della chiesa hanno scandito l’inizio della giornata, accompagnando i visitatori che, in segno di rispetto, hanno sfilato in silenzio davanti al feretro.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva