
Personaggi TV. Il Teatro delle Vittorie a Roma, allestito come camera ardente per Pippo Baudo, ha concentrato non solo lacrime e ricordi, ma anche un episodio inaspettato. È quanto riporta Biccy, citando una curiosa indiscrezione: secondo Dagospia, tra i tanti volti noti in visita, una conduttrice — presente insieme al direttore generale Rai, Roberto Sergio — sarebbe stata “beccata” a intavolare trattative di lavoro.
Leggi anche: Pippo Baudo, è successo in piena notte: una scena incredibile
Leggi anche: Katia Ricciarelli, la rivelazione choc dopo la morte di Baudo: come lo ha scoperto

Uno scambio inaspettato tra dolore e… palinsesti
Il giornalista Fabrizio Roncone, del Corriere della Sera, ha fornito dettagli bombastici: la conduttrice in questione avrebbe accettato una proposta per condurre un programma dal 15 settembre. A quel punto, Sergio avrebbe preso il cellulare e scritto qualcosa — forse un messaggio decisivo a un collega Rai — mentre la donna rispondeva con un “Sì, mi piacerebbe…” alle sue parole.
Immaginate il contrasto: il feretro al centro della sala, Tiziana Baudo e Dina Minna in raccoglimento, vip ed ex protagonisti della tv in fila, e, proprio accanto al dolore, una trattativa in piena regola.
Il sipario del teatro, fiori rossi e omaggi istituzionali
Il contesto visivo è carico di solennità: il feretro di legno chiaro, un cuscino di rose rosse, un sipario rosso, decine di corone — da quelle della Rai alle alte cariche dello Stato — unite a migliaia di visitatori. Tra i primi ad arrivare, Katia Ricciarelli, Mara Venier, Giorgia, Laura Pausini, Fiorello, Lino Banfi, e tanti altri: alcuni nel silenzio, altri in lacrime.
Leggi anche: Ambra Angiolini alla camera ardente di Pippo Baudo: le sue parole

Quando la tv, anche nei momenti più solenni, trova una via per tornare in scena
Tra commozione sincera e gesti più pragmatici, la scena raccontata dai giornalisti restituisce l’immagine di un mondo televisivo che continua a girare anche nelle circostanze più solenni. Un riflesso del carisma e dell’influenza che Pippo Baudo ha avuto per decenni, al punto che il suo nome e la sua eredità sembrano intrecciarsi con qualsiasi discorso sul futuro del piccolo schermo. In fondo, è come se la presenza di Pippo imponesse ancora, anche in assenza, la centralità della televisione nella vita pubblica italiana.
Accanto all’ultimo saluto, questo episodio ribadisce un aspetto noto del mondo dello spettacolo: anche nei momenti più sacri, resta la prontezza di tornare alla ribalta. Come sussurrato tra i corridoi del Teatro delle Vittorie, tra un ricordo e uno sguardo malinconico, è sbocciata una nuova opportunità. Su che palcoscenico? Lo scopriremo presto.