Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Tv e spettacolo italiani in lutto, ci lascia un mito: ha lavorato con i migliori

Dal palcoscenico alla televisione

Il talento di Grassi non si è limitato al teatro. Nel corso della sua carriera ha saputo farsi apprezzare anche sul piccolo schermo, comparendo in fiction e produzioni di rilievo. Ha recitato in Il campione e il bandito al fianco di Beppe Fiorello, ha preso parte a La donna della domenica diretto da Giulio Base e ha interpretato Rodolfo nella seconda stagione della serie di successo Rocco Schiavone. Negli anni ’80 aveva fatto parte anche del cast di Arriva Cristina, la popolare produzione televisiva che ruotava intorno alla figura di Cristina D’Avena, diventata un cult per una generazione intera.

L’impegno come direttore artistico

Dal 2006 al 2010, Grassi ha guidato l’Officina Teatrale degli Anacoleti di Vercelli in qualità di direttore artistico. In quegli anni firmò le regie di decine di spettacoli, dimostrando la sua versatilità e la capacità di muoversi attraverso generi diversi. Tra i lavori messi in scena spiccano L’uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello e l’Edipo re di Sofocle. La sua direzione seppe unire rigore e passione, rendendo l’Officina un punto di riferimento per la scena culturale piemontese. La scomparsa di Federico Grassi lascia un vuoto difficile da colmare. Non solo per i colleghi e i registi che hanno avuto la fortuna di lavorare con lui, ma soprattutto per i tanti studenti e giovani che, grazie a lui, si sono avvicinati al teatro. Grassi non era soltanto un interprete, ma un maestro capace di trasmettere amore per l’arte teatrale. Per questo, la sua eredità non si limita agli spettacoli e alle produzioni a cui ha partecipato, ma vive nelle generazioni che ha ispirato e nelle città che hanno beneficiato della sua instancabile attività culturale.

Con la sua morte, il teatro italiano perde una voce autorevole, un professionista rigoroso e un educatore appassionato. Ma il ricordo di Federico Grassi rimane scolpito nelle opere, negli insegnamenti e nei cuori di chi ha avuto l’onore di conoscerlo, sul palco o dietro le quinte.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure