Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Vessicchio, spunta il gesto dolcissimo prima di morire: “L’ultimo messaggio a me”

Il saluto del mondo dello spettacolo e della musica

La notizia della scomparsa del maestro Vessicchio ha generato una lunga serie di omaggi da parte di personalità della musica e dello spettacolo. Il cantante Alfa ha voluto ricordarlo sui social con un messaggio intenso: «Ciao maestro. Grazie di tutto». Nelle immagini condivise compaiono momenti privati, tra cui una foto che mostra il tatuaggio del volto sorridente del maestro sul suo braccio. Particolarmente toccante lo scambio di messaggi tra Alfa e Vessicchio, in cui il musicista, con la sua inconfondibile ironia, scriveva: «Caro Andrea buongiorno. Sono Peppe Vessicchio quello che indegnamente partecipa alla tua epidermide». La risposta di Alfa è stata altrettanto affettuosa: «Nell’epidermide e nel cuore».

Le testimonianze di amici e colleghi: il cordoglio di tutta l’Italia

Anche altri grandi protagonisti della musica e della televisione hanno voluto dedicare un pensiero al maestro Vessicchio. Rita Pavone ha espresso il suo dolore sui social: «È con immenso dolore che vengo a conoscenza della scomparsa del M° Beppe Vessicchio. Un grandissimo musicista e bellissima persona. Stento ancora a crederci. Sentite condoglianze alla famiglia. E che la terra le sia lieve, Maestro». Paolo Bonolis ha salutato il direttore d’orchestra con poche ma sentite parole: «Buon viaggio Maestro. Ti ho voluto tanto bene». La conduttrice Luciana Littizzetto, invece, ha affidato a Instagram il suo messaggio carico di incredulità e affetto: «Non ci credo. Non ci voglio credere. Tesoro musica bella.»

Non è mancato il ricordo di Carlo Conti, che ha sottolineato il ruolo di Vessicchio come vera e propria istituzione della musica italiana e del Festival di Sanremo: «Con il maestro Vessicchio se ne va un altro grande protagonista del festival di Sanremo e della musica italiana. Con il suo carattere, la sua immagine, il suo carisma e la sua professionalità era diventato un’istituzione». Conti ha aggiunto: «Per alcuni anni ho avuto il privilegio di condividere con lui anche le scelte musicali per lo Zecchino d’Oro ed ho avuto l’occasione di apprezzare da vicino la grande competenza. Dobbiamo essere grati per il suo importante contributo alla musica italiana ed al successo di tanti artisti».

Il dolore di Fabio Fazio e il ricordo dei colleghi

Tra i primi a intervenire pubblicamente dopo la notizia della scomparsa c’è stato ancora una volta Fabio Fazio, che ha dichiarato all’Ansa: «Sono incredulo e sconvolto. Lo aspettavo a Che Tempo Che Fa per presentare il suo libro su Mozart. Mi aveva avvisato, con la consueta gentilezza, che avrebbe rimandato di un paio di settimane a causa di una brutta tosse».

Il conduttore ha poi concluso: «Era capace di cogliere sempre il lato giocoso dello spettacolo, di portare leggerezza anche nei momenti più seri. Ho tanti ricordi con lui e con Luciana, ci legava una stima sincera e un’amicizia autentica. Sono senza parole». L’eredità di Beppe Vessicchio resta viva non solo nelle sue composizioni e nelle sue direzioni, ma anche nei ricordi e negli insegnamenti lasciati a chiunque abbia avuto il privilegio di lavorare al suo fianco. La sua figura rimarrà per sempre un punto di riferimento per la cultura musicale italiana.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure