Accoglienza della critica
I primi episodi presentati in anteprima a Venezia sono stati giudicati ambiziosi e tecnicamente accurati. Si evidenzia la precisione nella ricostruzione degli ambienti, dei costumi e delle dinamiche sociali dell’epoca. Secondo Movieplayer, “splendidamente ricostruita” è la parte ambientale. Cinefilos sottolinea che la rappresentazione della violenza e la scelta di non offrire una verità esplicita potrebbero dividere il pubblico.

Le principali piste investigative
Il caso ha visto susseguirsi diverse ipotesi investigative. Tra i principali indagati, i cosiddetti “compagni di merende”, Mario Vanni e Giancarlo Lotti, condannati per alcuni degli omicidi. Un ruolo centrale lo ha avuto anche la figura controversa di Pietro Pacciani, assolto in appello. Negli anni sono state esplorate la pista esoterica, che coinvolge presunti culti misterici e il traffico di feticci, e la pista sarda, con sospetti che hanno riguardato i fratelli Vinci. L’ultima novità, emersa nel luglio 2025, riguarda l’analisi del DNA su Natalino, unico sopravvissuto al duplice omicidio del 1968: è emerso che il padre biologico non era Stefano Mele, ma Giovanni Vinci, mai indagato ufficialmente.

Disponibilità della miniserie su Netflix
Il Mostro è disponibile su Netflix in Italia a partire dal 22 ottobre 2025. Gli spettatori possono trovare la serie sulla piattaforma streaming dal giorno del rilascio.