
Serie tv. “Il mostro”, la serie tv più vista su Netflix: numeri record, cosa sappiamo sulla possibile seconda stagione – Il mondo guarda all’Italia, e più precisamente a Firenze. A una sola settimana dal debutto su Netflix, Il Mostro, la serie in quattro episodi diretta da Stefano Sollima e dedicata alle indagini sugli omicidi del Mostro di Firenze, è diventata la serie più vista al mondo nella settimana dal 20 al 26 ottobre, secondo le classifiche ufficiali del colosso dello streaming. Un risultato eccezionale per una produzione italiana, che domina la Top 10 globale degli show in lingua non inglese, basata sul rapporto tra ore viste e durata complessiva del prodotto (in questo caso circa quattro ore).

“Il mostro”, la serie tv più vista su Netflix: numeri record, cosa sappiamo sulla possibile seconda stagione
Il Mostro ha totalizzato 9,6 milioni di visualizzazioni e 38,3 milioni di ore viste, conquistando il primo posto in 44 Paesi (Italia compresa) e entrando nella Top 10 di 85 nazioni. Al secondo posto tra le serie non in lingua inglese si piazza la messicana Nessuno ci ha visti partire, con 4,8 milioni di views. Nella stessa settimana, la seconda stagione di Nobody Wants This — la serie più seguita tra i titoli in lingua inglese — ha raccolto 8,6 milioni di visualizzazioni, numeri comunque inferiori rispetto a quelli del prodotto di Sollima. Con questi risultati, Il Mostro si conferma la serie più vista in assoluto su Netflix nel periodo considerato, superando anche diversi titoli anglofoni.

Un viaggio nell’incubo di Firenze
La serie riporta lo spettatore al cuore di uno dei casi più inquietanti della cronaca nera italiana, raccontando i diciassette anni di terrore tra il 1968 e il 1985, quando nella campagna fiorentina furono uccise otto coppie appartate. Gli omicidi, caratterizzati da mutilazioni e ferocia estrema, sconvolsero il Paese e segnarono un’epoca. Sollima e i suoi autori — Leonardo Fasoli, Alessandro Sermoneta, Scott Rosenbaum e Davide Lantieri — hanno costruito un racconto che mescola documenti reali, ipotesi investigative e tensione psicologica, con particolare attenzione alla cosiddetta “pista sarda”.
Prodotta da The Apartment (Fremantle Group) e AlterEgo, e firmata da Lorenzo Mieli, la serie vanta un cast di giovani e intensi interpreti: Marco Bullitta, Valentino Mannias, Francesca Olia, Liliana Bottone, Giacomo Fadda, Antonio Tintis e Giordano Mannu.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva