
Serie TV. Ci sono storie che ti catturano fin dai primi secondi, e The Iris Affair è una di queste. Un codice segreto, una mente geniale e un pericolo invisibile che si muove nell’ombra: è da qui che parte la nuova serie Sky Original, firmata da Neil Cross, già creatore del cult Luther. Ma stavolta niente Londra grigia e piovosa — il mistero si tinge dei colori dell’Italia più luminosa, quella delle coste sarde e delle piazze fiorentine, dei borghi antichi e dei panorami mozzafiato.
Un thriller che combina tecnologia, spionaggio e psicologia, portando sullo schermo una protagonista forte, complessa e costretta a fuggire per salvare se stessa e ciò che ha scoperto.
Leggi anche: “Call My Agent 3”, arriva la nuova stagione: data di inizio, trama e guest star
Leggi anche: “Bridgerton 4”: torna la serie dei record, stavolta con l’amore proibito di Benedict

La geniale Iris e la trappola del potere
La protagonista è Iris, interpretata da Niamh Algar, talento irlandese che molti ricorderanno per La furia di un uomo di Guy Ritchie e Il prodigio con Florence Pugh.
Iris è una geniale informatica che viene attirata in Italia da un affascinante e misterioso imprenditore, Tom Hollander, che le promette un incarico prestigioso: sbloccare una tecnologia top-secret. Ma quella che sembra un’opportunità professionale si trasforma presto in un incubo. Quando Iris scopre che il dispositivo su cui lavora può diventare un’arma di potere devastante, decide di rubare la sequenza di attivazione e fuggire. Da quel momento, ogni angolo d’Italia diventa scenario di una caccia all’uomo elegante e letale.
Un cattivo affascinante e sadico
Hollander, già indimenticabile in The White Lotus 2 nei panni del manipolatore dalle maniere impeccabili, dà vita a un villain raffinato, freddo e spietato.
Il suo personaggio non urla, non sporca le mani: manipola, seduce, controlla. È il tipo di cattivo che si compiace del proprio sadismo con un sorriso cortese, lasciando intendere che la violenza può essere anche psicologica, sottile, quasi estetica.
Accanto a lui, un cast ricco di volti internazionali e italiani: Maya Sansa, Marco Leonardi (Nuovo Cinema Paradiso, Anime Nere) e Lorenzo De Moor, volto emergente del cinema europeo. Insieme creano un equilibrio perfetto tra tensione, bellezza visiva e complessità emotiva.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva