Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Contromano in superstrada per 10km, il video assurdo: chi c’era alla guida (VIDEO)

Intervento delle forze dell’ordine e conseguenze

L’episodio, avvenuto nella zona tra Corridonia e Civitanova Marche (provincia di Macerata). Il tempestivo intervento della polizia ha permesso di fermare la donna all’altezza dell’ultima uscita di Civitanova Marche. Gli agenti, grazie alle numerose segnalazioni ricevute, sono riusciti a individuare l’auto e a bloccarla in sicurezza, evitando un potenziale incidente. “Ci siamo trovati di fronte una situazione di gravissimo pericolo per la sicurezza pubblica. È stato fondamentale l’apporto dei cittadini che ci hanno indicato la posizione della vettura in tempo reale”, hanno riferito fonti ufficiali delle forze dell’ordine.

La settantenne, in evidente stato di confusione, non è risultata positiva all’alcool test. Gli accertamenti hanno quindi escluso l’influenza di sostanze alcoliche o stupefacenti. Nonostante ciò, la donna dovrà ora affrontare gravi conseguenze amministrative: le è stato sequestrato il veicolo e la sua patente sarà sottoposta a revisione da parte della prefettura. A suo carico è stato inoltre redatto un verbale per violazione del codice della strada.

Secondo quanto raccolto dagli inquirenti, la signora non è riuscita a fornire spiegazioni chiare sull’accaduto, limitandosi a dichiarare di essersi “confusa”. Una delle ipotesi al vaglio degli investigatori riguarda un possibile errore di valutazione dovuto alla presenza di deviazioni temporanee o al buio, fattori che possono aumentare il rischio di imboccare contromano una strada a scorrimento veloce.

L’episodio mette in luce i pericoli legati alla guida contromano e sottolinea l’importanza della collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine nel gestire emergenze di questo tipo. “È stato un vero miracolo che nessuno si sia fatto male. In quegli attimi abbiamo temuto il peggio”, ha raccontato un testimone diretto.

Sicurezza stradale e prevenzione

Incidenti di questo genere, pur essendo fortunatamente rari, accendono i riflettori sulle problematiche relative alla sicurezza sulle grandi arterie extraurbane. Secondo i dati dell’ACI, la guida contromano rappresenta una delle principali cause di incidenti gravi sulle superstrade italiane, spesso con esiti fatali. Gli esperti raccomandano massima attenzione, soprattutto in presenza di deviazioni temporanee o segnaletica provvisoria.

L’educazione stradale e la capacità di reagire in modo tempestivo sono fondamentali per ridurre i rischi. “Segnalare immediatamente situazioni di pericolo al 112 può fare la differenza e salvare vite umane”, ricordano le autorità. Le campagne di sensibilizzazione promosse dagli enti locali puntano a rafforzare la consapevolezza dei pericoli legati a comportamenti errati al volante, con particolare attenzione alle categorie più a rischio, come anziani e neopatentati.

L’episodio della Val di Chienti si è concluso senza conseguenze tragiche grazie alla rapidità d’intervento e alla collaborazione tra utenti della strada e forze dell’ordine. La vicenda rappresenta un monito per tutti, affinché episodi simili non si ripetano, e un invito a mantenere sempre alta l’attenzione quando si è alla guida.

Per approfondire il tema della sicurezza stradale e conoscere tutte le misure di prevenzione, è possibile consultare le linee guida dell’Automobile Club d’Italia e le campagne informative promosse dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure