L’esperto: così agiscono i coccodrilli
L’erpetologo Luigi Sansone, intervistato da Fanpage.it, spiega che i coccodrilli adottano una tattica precisa durante l’attacco: “Addentano la preda e la portano sott’acqua per annegarla. Molto spesso compiono un giro violento su sé stessi per staccare gli arti, provocando la morte per dissanguamento”.
La specie palustre può raggiungere fino a 3-5 metri di lunghezza. Gli esemplari adulti, spiega Sansone, si avvicinano anche a cervi e bufali, rendendo l’attacco a un essere umano purtroppo possibile. L’esperto sottolinea che il crescente contatto tra villaggi e habitat naturali dei coccodrilli aumenta la probabilità di incidenti: “In alcune zone del Rajasthan si contano fino a 30 attacchi all’anno, anche se la percezione degli episodi oggi è amplificata dalla diffusione globale delle notizie tramite Internet”.

L’impatto sulla comunità locale
La morte di Shivani ha lasciato un vuoto profondo nella comunità di Mehatabpura. I familiari e i vicini descrivono la ragazza come una giovane solare e intraprendente. L’episodio ha riacceso il dibattito sulla sicurezza lungo i corsi d’acqua, soprattutto nei villaggi dove le attività quotidiane, come prendere acqua o lavare indumenti, espongono le persone al rischio di incontri mortali con la fauna locale.
Le autorità locali hanno dichiarato che verranno intensificati i controlli lungo il fiume e che saranno installati segnali di pericolo, ma resta forte la paura che simili tragedie possano ripetersi.
Leggi anche: Maltempo Italia, elicottero si ribalta per il forte vento: si schianta al suolo e va in fiamme
Cresce la consapevolezza sui coccodrilli
Secondo Sansone, conoscere il comportamento dei coccodrilli è fondamentale per prevenire altri incidenti: “La specie del Rajasthan mangia di tutto, ma tende ad avvicinarsi agli esseri umani quando il loro habitat naturale è limitato dall’espansione urbana. La prevenzione è essenziale: evitare di avvicinarsi alle rive, soprattutto al mattino, e rispettare le indicazioni di sicurezza”.
L’episodio di Shivani Kevat diventa così un monito: la convivenza con animali selvatici può essere letale, e l’educazione alla sicurezza e la consapevolezza sono strumenti indispensabili per proteggere le comunità locali.