Segnali dal Sannio: Mastella si allontana dalla coalizione di centrosinistra viaggia verso Meloni
Lo scenario attuale vede Clemente Mastella vicino a una decisione definitiva. La candidatura di Pellegrino Mastella, figlio dell’attuale sindaco di Benevento, nei manifesti elettorali non riporta alcun riferimento a Roberto Fico o alla coalizione composta da PD, Movimento 5 Stelle e altri alleati. Questa assenza alimenta le ipotesi di una possibile rottura. In una recente intervista al Corriere della Sera, Mastella ha dichiarato la propria insoddisfazione: “continuo bisticcio” all’interno della coalizione.

L’apertura del centrodestra: “Chiunque sia moderato è il benvenuto”
Un ingresso di Mastella nel centrodestra sarebbe accolto favorevolmente. Il coordinatore regionale della Lega, Giampiero Zinzi, ha invitato i propri sostenitori a “perdonare Clemente”, mentre il deputato Gianluca Cantalamessa ha affermato: “Qualsiasi persona moderata e di buon senso che ha difficoltà a sostenere Fico, il nulla assoluto da un punto di vista politico, è la benvenuta nella coalizione di centrodestra. Auspico che Mastella e tanti altri centristi delusi dal profilo indicato dalla sinistra vedano in questo progetto un’opportunità e preferiscano cambiare rotta rispetto a una recessione sicura per la Campania”.
Negli ultimi giorni, il centrodestra ha già registrato nuovi ingressi, come l’assessore Nicola Caputo e il consigliere Giovanni Zannini, ora tra le fila di Forza Italia.

Sondaggi e bilanci elettorali: si restringe il divario tra i candidati
Secondo l’ultimo sondaggio pubblicato da Affari Italiani, Edmondo Cirielli si attesta al 47%, a soli tre punti da Roberto Fico. Il margine ridotto rispetto alle precedenti rilevazioni riflette un recupero del centrodestra. In questo contesto, anche piccoli spostamenti di consenso, come quello di Alternativa Popolare che punta su personalità note e influencer, potrebbero risultare determinanti nella fase conclusiva della competizione.

Il valore simbolico di una vittoria per il centrodestra in Campania
Per la coalizione di centrodestra, un cambiamento alla guida di Palazzo Santa Lucia rappresenterebbe un risultato di grande valore, superando per rilievo le vittorie conseguite nelle Marche e in Calabria. Dopo anni di amministrazione sotto la guida di Vincenzo De Luca, la situazione appare oggi più incerta, con il centrosinistra attraversato da tensioni e il candidato Fico sostenuto con difficoltà dagli alleati principali.
Scenario politico incerto: attesa per le prossime mosse
Tra gli osservatori politici cresce la sensazione che il governatore uscente abbia deciso di mantenere un profilo basso, lasciando a Cirielli la possibilità di capitalizzare il malcontento diffuso. Tra le voci interne si commenta ironicamente: “Non è che il furbo Vincenzo ha fatto lo scherzetto all’inesperta Elly dal Nazareno?”. Questo clima riflette le numerose incertezze che caratterizzano la vigilia delle elezioni regionali in Campania, con il “patto del Sannio” che potrebbe assumere un ruolo decisivo nelle dinamiche elettorali.