Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Accuse gravissime al premier, cosa succede

L’alleato Sumar si smarca: «Fine del sanchismo»

Il colpo di scena più rilevante arriva proprio da Sumar, il movimento guidato da Yolanda Díaz, parte integrante della coalizione di governo. In un comunicato secco e durissimo, Sumar ha annunciato la rottura politica con Sánchez, decretando di fatto la fine del “sanchismo”. «Cada chi deve cadere», è stata la frase pronunciata da uno dei portavoce del partito, lasciando poco spazio a interpretazioni.

Nel Parlamento spagnolo l’aria è cambiata. Lo si vede dalle reazioni delle opposizioni, ma anche da come gli ex alleati ora prendono le distanze. Le accuse a Cerdán sono solo l’ultima goccia di un vaso traboccante, che include anche le inchieste a carico della moglie di Sánchez, Begoña Gómez, e del fratello David Sánchez.

L’opposizione chiede elezioni, il premier resta freddo

Pedro Sánchez ha commentato l’arresto del suo ex numero 3 con una frase che suona glaciale: «Il partito ha già fatto quello che doveva fare, ora è il momento di fare giustizia». Una presa di distanza che però non ha convinto nessuno. I leader dell’opposizione l’hanno interpretata come una mossa disperata, un tentativo maldestro di isolarsi dal caso Cerdán senza pagare un prezzo politico.

La segretaria generale del Partito Popolare, Cuca Gamarra, ha attaccato duramente: «Se il sanchismo va in prigione, è ora di dare la parola agli spagnoli, di sciogliere il Parlamento». Ancora più esplicito il leader Alberto Núñez Feijóo: «Sánchez ha promosso Cerdán sei mesi fa, e ora lui finirà in carcere. Questo governo è finito».

Leggi anche: Il caldo ha i giorni contati: in arrivo temporali e temperature giù di 10 gradi

Un futuro politico appeso a un filo

Il clima è incandescente. La fiducia nella tenuta del governo è ai minimi storici, e le voci su elezioni anticipate si fanno sempre più insistenti. Sánchez si ritrova ora senza l’appoggio di Sumar, con la maggioranza parlamentare che rischia di sgretolarsi da un momento all’altro. E il peggio potrebbe ancora arrivare, perché l’inchiesta su Cerdán pare solo la punta dell’iceberg.

Le prossime settimane saranno determinanti. L’opinione pubblica è in fermento, i giornali spagnoli parlano già di crisi istituzionale, e l’idea di un Sánchez dimissionario non sembra più così lontana. Se il premier riuscirà a sopravvivere a questa bufera, lo farà da uomo politicamente dimezzato, sotto assedio, e con una fiducia parlamentare che scricchiola a ogni ora.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure