È morto Luca Cifoni
Si è spento all’età di 59 anni Luca Cifoni, storica firma del Messaggero. È stato proprio lo storico quotidiano, attraverso un articolo, ad annunciare la scomparsa dell’amico e collega. “Ha lottato e continuato a scrivere, nelle pause della malattia – si legge – e anche in quei frangenti è stato Luca Cifoni, il giornalista più accurato e competente con cui abbiamo avuto la fortuna di lavorare. Penso di poterlo affermare a nome di tutto il Messaggero, una comunità stordita dal dolore e precipitata in un sentimento di vuoto che nessuno potrà colmare“. Ha lottato a lungo contro una grave forma di malattia, ma alla fine non ce l’ha fatta. Lascia la moglie Alessandra e i figli Tommaso e Beatrice, a cui va la massima solidarietà oltre che le più sentite condoglianze. (Continua…)
Leggi anche: Stefano de Martino, quanto guadagna con il nuovo contratto Rai
Leggi anche: Eros Ramazzotti, la splendida notizia a 60 anni: il cantante al settimo cielo

Chi era
Luca Cifoni aveva 59 anni ed era entrato nella redazione del Messaggero negli anni Novanta, dopo essersi laureato in filosofia. Aveva cominciato alla redazione degli Esteri, prima di approdare all’Economia. “Nel decennio delle fake news, della mala fede e della superficialità elevate a informazione, nell’era della post-verità, Luca Cifoni era una ventata di area fresca, la dimostrazione che questo mestiere ha un senso e un futuro“, si legge sul Messaggero. Nell’ottobre 2016 ha ricevuto una lettera di scuse da parte dell’Ocse, che aveva utilizzato dei parametri errati per calcolare il peso del cuneo fiscale, retrocedendo il nostro Paese in quella speciale classifica. Il giornalista pubblicò un articolo e costrinse l’Ocse ad ammettere l’errore.