Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Addio alla dea dell’alta moda, l’annuncio devastante: fine di un’era

Pam Hogg è morta, addio alla stilista scozzese dallo stile punk-rock

La notizia della sua morte, diffusa dalla famiglia tramite social network, ha scosso profondamente il mondo della moda britannica e internazionale. Nel messaggio ufficiale si legge: “Siamo profondamente addolorati nell’annunciare la scomparsa della nostra amata Pamela. Lo spirito creativo e il lavoro di Pamela hanno toccato così tante persone e lascia una meravigliosa eredità che continuerà a ispirarci, portare gioia e incoraggiarci a vivere oltre i limiti delle convenzioni”. Un tributo che restituisce la portata umana e professionale della stilista, capace di coniugare ribellione e ricerca estetica in un percorso unico.

La reazione del mondo dello spettacolo e della cultura non si è fatta attendere. Numerose personalità hanno espresso il proprio cordoglio e condiviso ricordi personali legati a Pam Hogg. Tra questi, Rose McGowan e Patricia Arquette l’hanno definita un “diamante interstellare”, mentre la celebre band Blondie e la stilista Roksanda Ilincic hanno sottolineato “il suo spirito leggero e incredibile”. La famiglia ha scelto di non rivelare la causa del decesso, ma ha ringraziato pubblicamente il personale sanitario della casa di cura nell’East London, dove la designer è stata assistita negli ultimi giorni della sua vita, circondata dall’affetto di amici e parenti.

Leggi anche: Lutto shock per il famoso ricchissimo: è morta la moglie

Addio a una vera icona del fashion

La vita privata di Pam Hogg è sempre stata protetta da una certa riservatezza. La sua età, mai confermata ufficialmente, viene stimata da fonti come il Guardian attorno ai 66 anni. Originaria di Paisley, città scozzese nota per la sua tradizione tessile, ha frequentato la Glasgow School of Art e il Royal College of Art di Londra, due istituti che hanno formato alcune delle menti più brillanti del panorama artistico europeo. Il suo debutto nel mondo della moda risale al 1981, con la collezione Psychadelic Jungle, già emblema di un approccio fuori dagli schemi e anticonvenzionale.

Spesso paragonata a Vivienne Westwood per la capacità di reinterpretare lo stile punk e per l’originalità delle sue creazioni, Hogg ha saputo distinguersi per un’estetica personale e innovativa. La sua presenza alla London Fashion Week è stata costante e seguita con attenzione da critica e pubblico. Le sue creazioni sono state indossate da alcune delle più grandi icone della musica e dello spettacolo internazionale: Rihanna, Beyoncé, Kate Moss e Lady Gaga hanno scelto spesso i suoi capi per apparizioni pubbliche e videoclip, contribuendo a diffondere il suo stile in tutto il mondo. Tra i pezzi più rappresentativi della sua carriera, la tuta aderente indossata da Kylie Minogue nel video 2 Hearts è diventata simbolo di una moda in cui si fondono femminismo, ironia e contro-cultura. Hogg è stata inoltre pioniera nell’utilizzo di materiali non convenzionali e nel proporre una visione della femminilità alternativa, spesso giocosa ma sempre consapevole e rivendicata.

L’eredità di Pam Hogg, oltre la passerella

Il contributo di Pam Hogg alla moda non si limita agli abiti: la stilista ha saputo influenzare anche altri ambiti artistici, collaborando con musicisti, registi e fotografi di fama internazionale. Il suo stile, caratterizzato da forti richiami alla cultura underground e da un continuo dialogo con le arti visive, ha aperto la strada a nuove forme di espressione e contaminazione creativa. La sua visione, profondamente radicata nella libertà di essere se stessi, continua a ispirare giovani designer e a stimolare il dibattito sull’identità e il ruolo della moda nella società contemporanea.

La perdita di figure come Pam Hogg richiama alla necessità di preservare e valorizzare le storie di chi ha saputo innovare senza mai scendere a compromessi. Il suo percorso, fatto di sperimentazione e coraggio, è oggi un esempio per chiunque voglia intraprendere una carriera nel mondo della creatività, ponendo sempre al centro la ricerca e l’autenticità.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure