
La carriera di Francesco Cozza
Francesco Cozza, originario di Cariati (Calabria), nato il 19 gennaio 1974, ha legato il proprio nome in modo indissolubile alla Reggina, squadra con cui ha vissuto momenti significativi nella storia del club. Dopo gli inizi nella Primavera, culminati nella finale del 1992 contro il Torino, Cozza ha proseguito la sua carriera passando per il Milan, dove ha esordito in Coppa Italia contro il Piacenza, e successivamente per Reggiana, Vicenza, Torino e Lucchese.
Il periodo di maggiore affermazione è avvenuto tra il 1996 e il 1999, con le esperienze a Cagliari e Lecce, fino al ritorno alla Reggina, con cui ha ottenuto la promozione in Serie A e rivestito un ruolo da protagonista, anche come capitano. Dopo le parentesi a Genoa e Siena, ha concluso la carriera da calciatore nel 2009 con la Salernitana.
L’attività da allenatore
Terminata l’attività agonistica, Cozza ha intrapreso la carriera da allenatore. Nel 2010 ha ricoperto il ruolo di collaboratore tecnico alla Reggina e, successivamente, è stato alla guida tecnica di diverse società tra cui Catanzaro, Pisa, Sicula Leonzio, Taranto, Altamura e San Luca. Nel 2024 è diventato allenatore della Gioiese e, nel 2025, è approdato al Locri.
Il dolore per la perdita della madre
La scomparsa della madre rappresenta per Francesco Cozza un momento di grande dolore che si aggiunge alla perdita del padre avvenuta in giovane età. Il legame con la madre Caterina è stato sempre centrale nella vita privata dell’ex capitano, che oggi deve affrontare una nuova, dura prova personale. Il suo messaggio pubblico ha suscitato sentimenti di profonda partecipazione tra tutti coloro che hanno condiviso con lui momenti della sua carriera e della sua vita.