Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Addio per sempre a Beppe Vessicchio, le cause della morte

Beppe Vessicchio, le cause della morte

Parallelamente, aveva dedicato tempo e impegno alla divulgazione musicale, partecipando a trasmissioni e progetti educativi per diffondere la conoscenza dell’armonia e della composizione.
Convinto che “la musica è una forma di vita”, amava spiegare come le vibrazioni sonore potessero influire sul benessere dell’uomo e dell’ambiente, con un approccio sempre scientifico e poetico insieme.

Beppe Vessicchio è morto sabato 8 novembre 2025, all’età di 69 anni, presso l’ospedale San Camillo di Roma.
Secondo quanto riportato da diverse fonti, il maestro sarebbe stato colpito da una grave complicazione polmonare che si è aggravata rapidamente nelle ultime ore. Le sue condizioni erano peggiorate in seguito a una malattia respiratoria che stava affrontando da qualche tempo.

L’eredità di un maestro

La scomparsa di Beppe Vessicchio lascia un vuoto profondo nella cultura musicale italiana. La notizia della sua morte ha suscitato un’ondata di commozione nel mondo dello spettacolo e tra i tantissimi fan che per anni lo hanno seguito con affetto e ammirazione.
Resterà il ricordo di un professionista esemplare, di un divulgatore appassionato e di un artista capace di coniugare sapienza, umiltà e amore per la musica.
Il suo nome continuerà a evocare il valore della competenza, del rispetto per l’arte e della bellezza delle note che uniscono le persone.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure