Supercella anche a terra: alberi caduti e tetti scoperchiati
La stessa supercella ha causato danni significativi a terra, soprattutto nel Baden-Württemberg, dove un tornado ha colpito Ulm, scoperchiando tetti e provocando il crollo di alberi. Interventi dei vigili del fuoco anche nell’Alta Baviera settentrionale e nell’Alto Palatinato, con decine di emergenze gestite nella notte. Dopo l’atterraggio, l’Autorità per l’aviazione della Baviera meridionale non ha autorizzato un volo di collegamento per i passeggeri rimasti a terra. Ryanair ha quindi dovuto organizzare dei trasferimenti in autobus, per consentire ai viaggiatori di proseguire verso la destinazione finale.

Un evento estremo, ma non isolato
L’incidente di mercoledì conferma quanto le condizioni meteorologiche estreme, in aumento negli ultimi anni, possano impattare anche sul traffico aereo. Le supercelle temporalesche, in particolare, sono tra i fenomeni più insidiosi per la navigazione: possono generare turbolenze violente, grandinate, fulmini e vento improvviso. In questo caso, la prontezza dell’equipaggio e il lavoro dei soccorritori hanno evitato conseguenze più gravi. Ma il volo Berlino-Milano resterà a lungo nella memoria dei passeggeri come una notte di paura tra i fulmini e le nuvole.