Le indagini e le possibili cause
Resta da chiarire cosa abbia provocato la perdita di controllo dell’aereo. Gli investigatori stanno analizzando i resti del velivolo e raccogliendo testimonianze per verificare l’eventuale presenza di guasti tecnici o errori umani. Sarà fondamentale l’esame della scatola nera e dei sistemi di bordo, che potrebbero rivelare se il mezzo soffrisse di problemi meccanici non segnalati o se il pilota abbia commesso una manovra azzardata.
Un altro elemento sotto osservazione riguarda la manutenzione del velivolo: non essendo incluso nel programma ufficiale, non è chiaro se avesse ricevuto i controlli di sicurezza richiesti per un air show. Al momento le autorità mantengono il massimo riserbo, ma hanno confermato che i nomi delle vittime saranno resi pubblici solo dopo aver informato le famiglie.
Leggi anche: Bambino di 9 anni preso a bastonate alla sua festa di compleanno: “Sono stati loro”
La aeronave, que realizaba acrobacias como parte del espectáculo, perdió el control al intentar despegar https://t.co/TQGkzV3tIj pic.twitter.com/oNFmkfkSka
— LA NACION (@LANACION) September 14, 2025
Lo shock della comunità e il cordoglio
La notizia dello schianto ha sconvolto non solo la città di Córdoba, ma l’intera Argentina. L’Air Show era uno degli eventi più attesi dell’anno, richiamando centinaia di famiglie e appassionati di aviazione. La comunità locale si è stretta attorno ai familiari delle vittime, mentre i social sono stati inondati di messaggi di cordoglio e di testimonianze dei presenti. Le autorità municipali hanno espresso profonda vicinanza alle famiglie dei piloti, annunciando che lo show resterà sospeso fino al termine delle indagini. L’incidente ha aperto un dibattito sulla sicurezza di manifestazioni di questo tipo e sull’opportunità di rivedere i protocolli per evitare che episodi simili possano ripetersi in futuro.