Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Allarme in Italia, boom della malattia infettiva: a cosa fare attenzione

Fattori predisponenti e soggetti a rischio

Il periodo di lockdown durante la pandemia ha favorito la diffusione della scabbia, a causa della permanenza in ambienti chiusi e sovraffollati. I soggetti più esposti sono i bambini e gli adolescenti tra i 5 e i 18 anni, per la frequentazione di scuole e palestre. Anche gli anziani, in particolare quelli ricoverati presso le Rsa, e le persone in condizioni di fragilità sociale o sanitaria risultano più vulnerabili.

Sintomi e consigli per la prevenzione

Secondo IRCSS Humanitas, i segnali che devono destare sospetto di infezione sono prurito intenso (soprattutto notturno) e la comparsa di papule cutanee, in particolare dopo un contatto stretto con un soggetto infetto. In questi casi, i dermatologi raccomandano di:

  • Consultare tempestivamente il medico o il dermatologo;
  • Evitare l’automedicazione, che può ritardare la diagnosi e prolungare l’infestazione;
  • Trattare tutti i contatti stretti in caso di diagnosi confermata, anche se asintomatici;
  • Lavare indumenti e biancheria a temperature elevate.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure