Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Allarme nei supermercati, caffè ritirato per possibile presenza di Ocratossina: il lotto interessato

Ocratossina A: la micotossina che danneggia il DNA

Ma cos’è esattamente l’Ocratossina A e perché la sua presenza oltre i limiti innesca un richiamo di tale portata? Questa sostanza è una micotossina, ovvero una tossina naturale prodotta da alcune specie di muffe. Si trova comunemente in diverse materie prime agricole come i cereali, la frutta secca e, purtroppo, anche il caffè.

Il problema sorge quando la sua concentrazione supera i livelli stabiliti dalle normative, che sono estremamente stringenti proprio a causa della sua pericolosità. L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) non lascia spazio a interpretazioni rassicuranti: in quantità elevate, l’Ocratossina A è indicata come una sostanza che può essere genotossica, un termine tecnico che significa che è in grado di danneggiare direttamente il DNA umano.

Leggi anche: Treno travolge decine di operai: è strage

I precedenti e l’allarme cancerogeno

La gravità della situazione è accentuata dalle considerazioni degli esperti in tossicologia. I professionisti della salute hanno confermato che l’Ocratossina A può essere, in particolare, cancerogena per il rene. Questa informazione pone la massima urgenza sul richiamo e sulla necessità che i consumatori verifichino immediatamente il lotto in loro possesso. Aggiungendo un elemento di déjà vu a questa vicenda, si scopre che non è la prima volta che il produttore si trova in una situazione simile. Un richiamo analogo, sempre per motivi legati alla sicurezza chimica, era già stato disposto nell’agosto precedente.

Quella volta, il caffè coinvolto era commercializzato con un altro marchio e distribuito in una diversa catena di supermercati. Questo precedente suggerisce che il problema potrebbe essere legato a monte della filiera o ai processi di lavorazione del caffè crudo, rendendo la vigilanza sulla qualità una priorità assoluta per l’azienda e per le autorità di controllo. La ripetizione dell’allarme in un lasso di tempo così breve rende la notizia ancora più rilevante e meritevole di attenzione da parte di tutti i consumatori.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure