
Una recente segnalazione riguardante la presenza di Ocratossina, una sostanza potenzialmente tossica, ha portato all’immediato richiamo di alcuni lotti di prodotti alimentari. La decisione è stata presa dal produttore a seguito di controlli supplementari effettuati sia presso lo stabilimento di produzione sia lungo tutta la filiera distributiva. Le verifiche hanno evidenziato che determinati lotti non rispettavano i parametri di sicurezza richiesti, rendendo necessario il ritiro dal mercato per tutelare la salute pubblica.
Secondo la nota diffusa dall’azienda, il richiamo è stato gestito con la massima tempestività e nel rispetto delle normative vigenti. In particolare, sono stati coinvolti i prodotti “Risotto Milanese” e “Crema Porcini”, del marchio Knorr le cui confezioni sono state bloccate presso i centri di distribuzione e presso i rivenditori già riforniti. L’intervento rapido ha permesso di limitare la diffusione dei lotti potenzialmente contaminati.
Leggi anche: Tè richiamato dal Ministero della Salute: cosa c’è all’interno. Fate attenzione

Avvisi ai consumatori
Nei punti vendita interessati sono stati affissi avvisi informativi con fotografie dei prodotti e tutte le informazioni essenziali per facilitare l’identificazione delle confezioni da restituire. Le comunicazioni sono state pensate per raggiungere rapidamente i consumatori, garantendo chiarezza e trasparenza durante tutta la procedura di ritiro.
Il lotto interessato la richiamo è identificato con codice 5297AJ810 e termine minimo di conservazione fissato al gennaio 2027. Il prodotto è venduto in buste da 76 grammi.
I clienti che avessero acquistato i prodotti coinvolti sono invitati a riconsegnarli presso il punto vendita di acquisto. Questa scelta consente una corretta gestione della filiera del ritiro, assicurando che nessuna confezione rimanga in circolazione e minimizzando il rischio per i consumatori.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva