Astronauti bloccati nello spazio: perché sembrano così invecchiati
Ciò che fa sembrare i due astronauti più vecchi di quando sono partiti è l’esposizione alle radiazioni. La radiazione spaziale è diversa dalla radiazione sperimentata sulla Terra, che è circondata da un sistema di campi magnetici, chiamato magnetosfera, che protegge le persone dalle radiazioni spaziali. Una persona sulla Terra riceve in media 2 mSv all’anno solo dalla radiazione di fondo, ha spiegato la NASA. Gli astronauti a bordo della ISS, invece, ricevono in media da 80 mSv a 160 mSv durante un soggiorno di sei mesi. Quali sono gli altri rischi? (Continua dopo le foto)

I rischi dell’esposizioni alle radiazioni spaziali
L’esposizione prolungata in un ambiente “non protetto” ha i suoi effetti. Quello più evidente in Sunita Williams è l’invecchiamento della pelle. Gli astronauti possono essere esposti a un rischio significativo di malattie da radiazioni e avere un rischio più elevato di cancro, effetti sul sistema nervoso centrale e malattie degenerative, riporta Passione Astronomia.