Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Botulino, maxi sequestro dei Nas: oltre 600 kg. I prodotti a rischio

Botulino, maxi sequestro dei Nas a Bologna: oltre 600 kg di conserve e succhi a rischio

Durante i controlli, sono stati trovati numerosi vasetti di vetro già utilizzati più volte e, in alcuni casi, ancora sporchi. Questi contenitori, destinati a essere nuovamente riempiti, non rispettavano le minime precauzioni di sterilizzazione e igiene. Inoltre, sono state individuate grandi quantità di confetture autoprodotte prive di etichette e non conformi alle normative, alcune delle quali avevano perso il sottovuoto, segnalando un fallimento nel processo di conservazione.

Le autorità hanno recuperato oltre 1.500 vasetti e bottiglie di conserve e succhi di frutta, in gran parte sprovvisti di etichettatura e risalenti a produzioni passate, tra cui gli anni 2010, 2012 e 2018. L’assenza di informazioni sull’origine e composizione dei prodotti rendeva impossibile garantirne la sicurezza alimentare, esponendo i consumatori a rischi potenzialmente gravi.

Leggi anche: Conad ritira dal commercio le famose merendine: cosa ci hanno trovato dentro

Produzione non sicura e sanzioni amministrative

Le indagini si sono estese anche all’esterno dell’azienda, dove è stata documentata la preparazione di passata di pomodoro in un paiolo di rame arrugginito, utilizzando come combustibile legname proveniente da pallet dismessi. L’impiego di materiali non idonei e di combustibili potenzialmente tossici per la produzione alimentare rappresentava un ulteriore elemento di rischio per la salute pubblica.

Alla conclusione dei controlli, il sequestro ha riguardato un totale di 674 kg di prodotti, per un valore stimato di oltre 15mila euro. Sono state comminate sanzioni amministrative pari a 4.500 euro e disposta la sospensione immediata delle attività di produzione, stoccaggio e commercio di conserve, con un impatto economico stimato in circa 150mila euro. Questo caso evidenzia la necessità di mantenere elevati standard di sicurezza alimentare e il ruolo fondamentale dei controlli per la tutela dei consumatori.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure