Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Botulino negli alimenti, raffica di ritiri in tutta Italia: i nomi dei prodotti a rischio

Uova fresche ritirate: rischio microbiologico

Un’ulteriore allerta riguarda diversi lotti di uova fresche a marchio Spinovo e Le Nostranelle, richiamati per rischio microbiologico non specificato.

Le referenze soggette al richiamo sono:

  • Uova fresche grandissime (6 pezzi) – Lotti XLC2011 e XLC2711, scadenze 20/11/2025 e 27/11/2025
  • Uova fresche tuorlo rosso “Le Nostranelle” (6 pezzi) – Lotti TRC2011 e TRC2711, scadenze 20/11/2025 e 27/11/2025
  • Uova fresche medie (6 pezzi) – Lotti MC2011 e MC2711, scadenze 20/11/2025 e 27/11/2025
  • Uova fresche grandi (6 pezzi) – Lotti LC2011 e LC2711, scadenze 20/11/2025 e 27/11/2025
  • Uova “Le Nostranelle” (2 pezzi) – Lotti 22011 e 22711, scadenze 20/11/2025 e 27/11/2025
  • Uova fresche (10 pezzi) – Lotti MC102011 e MC102711, scadenze 20/11/2025 e 27/11/2025
  • Uova fresche sfuse (vassoi da 20/30 pezzi) – Lotti XL2011, XL2711, L2011, L2711, M2711, TRL2011, TRL2711, TRM2711, scadenze 20/11/2025 e 27/11/2025

Tutti confezionati presso Spinovo di Mazzini Pierluigi (Cremona).
Si raccomanda di non consumare i prodotti e restituirli ai punti vendita.

Come riconoscere i prodotti a rischio e prevenire intossicazioni

La sicurezza alimentare rappresenta una priorità per le istituzioni e per i consumatori. Oltre a monitorare costantemente le comunicazioni ufficiali del Ministero della Salute, è importante adottare alcune semplici precauzioni:

  • Controllare sempre etichette, lotto e data di scadenza degli alimenti acquistati
  • Conservare i prodotti seguendo le indicazioni riportate sulla confezione
  • Non consumare prodotti che presentano alterazioni evidenti di colore, odore o consistenza
  • Segnalare tempestivamente eventuali anomalie ai servizi di assistenza dei rivenditori

Nel caso del botulino, i rischi maggiori emergono in prodotti sott’olio, conserve e preparazioni artigianali non sterilizzate

Leggi anche: Mario Cipollini, l’annuncio dall’ospedale è appena arrivato

Richiami alimentari: numeri e trend in Italia

Secondo i dati più recenti, nel 2024 sono state oltre 150 le segnalazioni di richiami e ritiri di prodotti alimentari in Italia, con una crescita del 20% rispetto all’anno precedente. Le principali cause sono:

  • Presenza di contaminanti microbiologici (come Salmonella e Clostridium botulinum)
  • Allergeni non dichiarati
  • Problemi di etichettatura
  • Residui chimici oltre i limiti di legge

Le regioni più coinvolte sono Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio e Campania, sia per la densità degli insediamenti produttivi sia per i consumi elevati di prodotti freschi e trasformati.

Cosa accade dopo un richiamo ufficiale

Una volta segnalato il rischio:
• Le aziende devono fermare la distribuzione
• I prodotti vengono ritirati dagli scaffali
• I consumatori possono ottenere rimborso o sostituzione
• Le informazioni vengono condivise nel sistema europeo RASFF

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure