Minniti elogia il ruolo di Giorgia Meloni
In questo scenario, la posizione assunta dal governo italiano guidato da Giorgia Meloni viene valutata da Minniti come un esempio di equilibrio diplomatico. La relatrice ha scelto una linea di cautela nei rapporti con gli Stati Uniti, mantenendo il dialogo sia con l’amministrazione Biden che con Trump. “Non era scontata la relazione costruita con Trump, considerando il precedente legame con Biden. La scelta di non isolare gli Usa sul tema del riconoscimento della Palestina, pur mantenendo la linea ‘due popoli, due Stati’, è stata apprezzata”, sottolinea Minniti, evidenziando anche l’importanza dell’incontro a Roma tra Meloni, Mattarella e Abu Mazen.
L’intervento di Minniti si concentra inoltre sul potenziale ruolo dell’Italia nella ricostruzione di Gaza. Secondo l’ex ministro, il nostro Paese può essere protagonista solo in presenza di “un mandato Onu e una forza di pace con il supporto dei Paesi arabi”. Elementi imprescindibili per giungere al disarmo di Hamas, al ritiro dell’esercito israeliano e alla creazione di uno Stato palestinese che riconosca Israele.


Piano Mattei, imprese italiane e prospettive per la stabilità
Un altro aspetto centrale riguarda il Piano Mattei e la sua connessione con la crisi di Gaza. Minniti sottolinea la necessità di un progetto italiano inserito in una grande cornice europea, dove il coinvolgimento dei Paesi arabi sia reale e concreto. In questo contesto, l’Italia può capitalizzare la propria reputazione di partner affidabile e non coloniale, offrendo nuove opportunità anche alle principali aziende italiane attive nell’area come Leonardo, Enel, Eni, Cdp e Fincantieri, già impegnate con Med-Or.
La ricostruzione di Gaza si prospetta come una sfida destinata a durare decenni, ma anche come un’occasione per dare un contributo concreto alla stabilità regionale e per prevenire nuovi flussi migratori. “Dobbiamo creare le condizioni perché i palestinesi restino a Gaza, puntando su autosufficienza alimentare, sviluppo e infrastrutture. Il Piano Riviera è stato giustamente accantonato. Ora serve una visione concreta”, sostiene Minniti. Infine, Minniti ribadisce l’importanza di una pace stabile fondata sulla sicurezza reciproca tra Israele e Palestina: “La prospettiva deve essere la costruzione di uno Stato palestinese riconosciuto da Israele”. Un obiettivo ambizioso che richiede, secondo Minniti, leadership politica, legittimità internazionale e una visione di lungo periodo. L’Italia, con il suo nuovo protagonismo, può avere un ruolo decisivo in questo percorso complesso. L’approccio suggerito da Minniti si inserisce in una più ampia riflessione sulle strategie di politica estera e di cooperazione internazionale dell’Italia. In un contesto segnato da profondi mutamenti geopolitici, la capacità di mantenere un rapporto forte con gli Stati Uniti, senza trascurare il dialogo con Europa e mondo arabo, appare come l’elemento chiave per garantire sicurezza e stabilità.