
Un drammatico incidente stradale ha sconvolto la provincia sudafricana del Limpopo nel pomeriggio di domenica 12 ottobre. Un autobus proveniente da Gqeberha, situata nella Provincia del Capo Orientale, e diretto verso lo Zimbabwe ha perso il controllo in un tratto montuoso dell’autostrada, finendo per precipitare da un pendio. Il veicolo trasportava decine di passeggeri, in gran parte cittadini dello Zimbabwe e del Malawi, molti dei quali stavano facendo ritorno nei loro Paesi d’origine.
Leggi anche: Scomparso da 15 anni, ora la scoperta da brividi: come l’hanno trovato
Leggi anche: “Altissimo rischio”. Allarme in Italia, cosa sta per accadere

Il drammatico volo nel burrone
Le prime ricostruzioni indicano che l’autobus avrebbe perso aderenza in prossimità di un tornante particolarmente insidioso, forse a causa delle condizioni del manto stradale e della complessità del percorso. In seguito alla perdita di controllo, il mezzo si è ribaltato più volte prima di arrestarsi in fondo a un burrone, ridotto a un ammasso di lamiere contorte.
Secondo quanto dichiarato dal Ministero dei Trasporti sudafricano, la tragedia ha avuto conseguenze gravissime: 42 persone hanno perso la vita, tra cui 17 uomini, 18 donne e 7 bambini. Tra le vittime figura anche una bambina di appena dieci mesi. Inoltre, 49 passeggeri risultano feriti, alcuni dei quali versano tuttora in condizioni critiche. Molti dei passeggeri erano lavoratori migranti o famiglie che si spostavano per motivi di lavoro e ricongiungimento familiare, un aspetto che ha ulteriormente colpito le comunità locali e i Paesi confinanti.
Soccorsi difficili tra le macerie
Le operazioni di soccorso sono state estremamente difficili e si sono protratte fino a tarda notte. Le squadre di emergenza hanno dovuto operare in condizioni proibitive, sia per la morfologia accidentata del terreno sia per la scarsa visibilità, affrontando il rischio di ulteriori frane e ostacoli naturali. Diversi feriti sono stati immediatamente trasferiti negli ospedali della zona, mentre un bambino in gravi condizioni è stato trasportato in elicottero presso una struttura specializzata.

Ipotesi sulle cause: guasto o colpo di sonno
Il governo del Limpopo ha sottolineato la complessità delle operazioni e la necessità di un coordinamento tra i vari enti coinvolti. In base alle prime indagini, non sono ancora state accertate con precisione le cause dell’incidente.
Tra le ipotesi al vaglio si considerano un possibile guasto meccanico o un colpo di sonno del conducente. Le autorità hanno avviato accertamenti tecnici sul mezzo e sullo stato di manutenzione dell’autobus.
Le reazioni del governo e il ricordo del precedente disastro
La governatrice Phophi Ramathuba si è recata personalmente negli ospedali per visitare i feriti e portare il proprio sostegno alle famiglie colpite. Anche il presidente Cyril Ramaphosa ha espresso cordoglio alle famiglie e ai governi di Zimbabwe e Malawi per la perdita dei loro cittadini.
L’incidente richiama alla memoria una tragedia analoga avvenuta poco più di un anno fa nella stessa provincia, quando un autobus precipitò da un ponte provocando la morte di 45 persone.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva