La polemica per le parole di Ilaria Salis
Le affermazioni hanno generato un’ondata di indignazione sui social media. Molti utenti hanno accusato Salis di strumentalizzazione politica, criticandola per non aver espresso neppure un messaggio di cordoglio nei confronti delle famiglie colpite. Uno dei commenti più citati recita: “Manca solo il rispetto per tre uomini uccisi nel loro dovere”. Diverse persone, inoltre, hanno ricordato all’europarlamentare il suo ruolo di rappresentanza dello Stato italiano, sottolineando come avrebbe dovuto manifestare pubblicamente la propria vicinanza alle famiglie delle vittime. “Il dolore non ha colore politico”, si legge tra i commenti più condivisi.
Nel post, Salis ha inoltre attribuito una corresponsabilità al sistema politico ed economico: “Se la politica continuerà a non affrontare le cause profonde di questa crisi dovrà assumersi la responsabilità politica, insieme a quel capitalismo che ha trasformato la casa in un bene speculativo”. Queste parole hanno ulteriormente alimentato il dibattito, poiché secondo numerosi osservatori rischiano di essere interpretate come una giustificazione indiretta di un’azione criminale che ha avuto conseguenze drammatiche.
Leggi anche: L’uomo dal nome più lungo del mondo: per presentarsi gli servono 20 minuti

Le reazioni istituzionali e la solidarietà delle autorità
Il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, visibilmente provato, ha annunciato tre giorni di lutto regionale. “Davanti a tre morti e così tanti feriti non ci può essere clemenza“, ha dichiarato in una nota ufficiale. Il vicepremier Antonio Tajani è intervenuto in Parlamento ricordando con commozione i militari caduti e ottenendo un applauso unanime da tutti i parlamentari, a prescindere dalle appartenenze politiche.
Il Presidente della Camera Lorenzo Fontana ha visitato l’ospedale Sacro Cuore Don Calabria di Negrar per salutare Domenico Martella, il carabiniere venticinquenne rimasto ferito nell’esplosione. Fontana ha espresso la sua solidarietà e il pieno sostegno all’Arma: “Questa vicenda va oltre ogni logica e ragionevolezza”.

Un Paese scosso tra lutto e campagna elettorale
L’Italia intera si trova immersa nel lutto nazionale, mentre allo stesso tempo si apre ufficialmente la campagna elettorale per le regionali in Veneto. Nel corso di un incontro pubblico al Gran Teatro Geox di Padova, la Lega ha reso omaggio ai carabinieri caduti con un minuto di silenzio, ribadendo la necessità di sostenere le forze dell’ordine e di garantire sicurezza e giustizia a tutta la cittadinanza.
L’eco della tragedia si è diffusa anche oltre i confini regionali, coinvolgendo molte realtà associative, sindacali e religiose che hanno espresso la propria vicinanza alle famiglie dei militari e all’Arma dei Carabinieri. Nei prossimi giorni sono previste numerose iniziative di commemorazione, così come raccolte fondi a sostegno dei familiari delle vittime.