Temperature e possibili variazioni nelle prossime settimane
Nonostante l’intensità dell’ondata di caldo, Sottocorona rassicura che i valori termici nelle aree più esposte non dovrebbero superare i 37-38°C, mantenendosi comunque superiori ai 35°C nelle giornate più calde. L’aumento delle temperature, iniziato già da sabato 9 agosto, si manterrà costante fino a Ferragosto, con la possibilità di un lieve calo nei giorni successivi, senza tuttavia scendere al di sotto delle medie stagionali. Le condizioni di stabilità atmosferica e il persistente caldo renderanno il periodo di Ferragosto particolarmente impegnativo per chi rimarrà in città o dovrà affrontare spostamenti nelle ore di punta. Le temperature elevate, unite all’umidità, potranno inoltre favorire la formazione di disagio fisiologico, soprattutto nelle aree urbane meno ventilate.

Fenomeni temporaleschi e rischi associati
L’esperto precisa che, allo stato attuale, non si prevedono fenomeni meteorologici significativi. Tuttavia, la possibilità che correnti più fredde incontrino masse d’aria molto calda potrebbe generare temporali localizzati, anche di forte intensità, soprattutto nelle zone alpine e prealpine. “Se dopo il picco di calore le temperature dovessero calare leggermente, il rischio di questi temporali più intensi dovrebbe ridursi”. Nel complesso, la settimana di Ferragosto sarà quindi caratterizzata da tempo stabile, caldo e soleggiato, con scarse probabilità di precipitazioni di rilievo. Eventuali fenomeni temporaleschi rimarranno isolati e limitati a brevi periodi di instabilità nelle aree montane.
Per affrontare al meglio la prolungata ondata di caldo, è fondamentale adottare semplici precauzioni quotidiane: bere abbondantemente, evitare attività fisiche intense nelle ore più calde e prediligere ambienti freschi e ventilati. In caso di necessità, è consigliabile consultare i bollettini meteo ufficiali e seguire le indicazioni delle autorità competenti. Infine, per chi si trova in viaggio o ha programmato spostamenti in occasione di Ferragosto, si raccomanda di informarsi preventivamente sulle condizioni del traffico e di pianificare le partenze nelle fasce orarie meno calde, per ridurre al minimo i rischi legati all’esposizione prolungata alle alte temperature.