La famiglia: affetti e fragilità
La vita privata di Claudia Cardinale è stata segnata da momenti dolorosi e grandi legami. Il primogenito Patrick nacque da una violenza subita in giovane età, un dramma che non le impedì di crescerlo con dedizione. In seguito, dall’amore con il regista Pasquale Squitieri nacque la secondogenita Claudia, oggi al timone di molte attività artistiche e imprenditoriali della madre.
La famiglia si è poi allargata con i nipoti Lucilla, figlia di Patrick, e Milo, nato nel 2013 da Claudia Squitieri. Intorno a loro ruota ora un patrimonio affettivo ed economico che testimonia la resilienza e la forza di una donna capace di trasformare il dolore in energia vitale.
Leggi anche: Lutto nella musica italiana, addio a un mito: aveva suonato con i più grandi

L’eredità ai figli e il patrimonio artistico
Con ogni probabilità, il patrimonio economico verrà diviso tra Patrick e Claudia, già coinvolti in molte delle iniziative culturali della madre. Più difficile da quantificare, ma di valore inestimabile, è l’eredità artistica lasciata dall’attrice: interpretazioni indimenticabili come quelle ne Il Gattopardo o in C’era una volta il West hanno consegnato alla storia un modello di femminilità moderna e cosmopolita. Claudia Cardinale non lascia soltanto un impero economico, ma un patrimonio simbolico che continuerà a vivere nel cinema, nella cultura e nel ricordo di chi l’ha amata.