Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

“Come il ponte Morandi”. Italia, cavalcavia si spezza in tangenziale: é emergenza

L’intervento delle istituzioni: la posizione di Mino Giachino

Tra le voci che si sono levate con maggiore decisione c’è quella di Mino Giachino, figura di spicco della Democrazia Cristiana torinese e noto per il suo impegno sul fronte delle infrastrutture. Giachino ha definito la situazione “poco rassicurante” e ha richiesto verifiche tempestive da parte delle autorità competenti. Ha inoltre reso noto di aver inoltrato la fotografia al viceministro delle Infrastrutture Edoardo Rixi, sollecitando un intervento urgente. “In un Paese come il nostro, con il territorio fragile e una rete stradale molto sfruttata, la prevenzione deve essere una priorità”, ha dichiarato Giachino, sottolineando quanto sia essenziale effettuare controlli regolari e trasparenti su tutte le infrastrutture critiche. La sua presa di posizione ha contribuito a portare la questione all’attenzione del Ministero, confermando la centralità del tema nella gestione della sicurezza pubblica.

Analisi tecnica: giunto di dilatazione o segnale di pericolo?

Dal punto di vista ingegneristico, la presenza di una fessura non è necessariamente indice di pericolo imminente. Molti esperti hanno spiegato che, in numerosi casi, ciò che appare come una crepa può essere in realtà un giunto di dilatazione. Questi elementi sono progettati per assorbire i movimenti naturali dovuti a sbalzi termici, traffico intenso o vibrazioni, garantendo così la stabilità e la durata delle strutture in calcestruzzo armato. I giunti di dilatazione rappresentano una componente fondamentale della moderna ingegneria civile. Consentono alle diverse sezioni di ponti e viadotti di muoversi in modo controllato, prevenendo danni strutturali e deformazioni permanenti. Tuttavia, anche questi elementi richiedono ispezioni periodiche, specialmente sulle infrastrutture più datate o sottoposte a carichi elevati.

In assenza di una valutazione ufficiale, è fondamentale che la popolazione venga informata in modo chiaro e tempestivo riguardo alla natura dell’anomalia, sia essa un semplice giunto tecnico o un segnale di degrado da non sottovalutare. Solo una comunicazione trasparente e basata su dati certi può evitare fraintendimenti e ansie infondate.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure