Le reazioni dal mondo dello spettacolo, Fabio Fazio: “Pochi giorni fa mi aveva detto…”
Il conduttore Carlo Conti ha voluto ricordare così il direttore d’orchestra: “Con il maestro Vessicchio se ne va un altro grande protagonista del festival di Sanremo e della musica italiana. Con il suo carattere, la sua immagine, il suo carisma e la sua professionalità era diventato un’istituzione. Per alcuni anni ho avuto il privilegio di condividere con lui anche le scelte musicali per lo Zecchino d’Oro ed ho avuto l’occasione di apprezzare da vicino la grande competenza. Dobbiamo essere grati per il suo importante contributo alla musica italiana ed al successo di tanti artisti”
Tra i primi a esprimere il proprio dolore per la perdita di Beppe Vessicchio è stato anche Fabio Fazio, che ha dichiarato: “Sono incredulo e sconvolto – ha detto all’Ansa –. Lo aspettavo a Che Tempo Che Fa per presentare il suo libro su Mozart. Mi aveva avvisato, con la consueta gentilezza, che avrebbe rimandato di un paio di settimane a causa di una brutta tosse”. Fazio ha poi aggiunto: “Era capace di cogliere sempre il lato giocoso dello spettacolo, di portare leggerezza anche nei momenti più seri. Ho tanti ricordi con lui e con Luciana, ci legava una stima sincera e un’amicizia autentica. Sono senza parole”.

L’impatto di Beppe Vessicchio sulla cultura italiana
L’eredità lasciata da Beppe Vessicchio si riflette non solo nelle sue direzioni d’orchestra, ma anche nell’approccio umano che ha sempre caratterizzato il suo percorso. La sua capacità di unire rigore e ironia, competenza e semplicità, ha contribuito a rendere la musica italiana più vicina al grande pubblico. Il suo contributo rimarrà un punto di riferimento per le future generazioni di musicisti e appassionati.
La scomparsa di Beppe Vessicchio rappresenta una perdita significativa per tutto il panorama artistico nazionale. Il maestro lascia un ricordo indelebile, fatto di professionalità, passione e genuina umanità, valori che continueranno a vivere nella storia della musica italiana.