Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Cosa significa quando una tortora si avvicina alle nostre case: il motivo è particolare

Perché le tortore si avvicinano alle nostre case

Le tortore dal collare sono uccelli estremamente adattabili. Nei centri abitati trovano semi, bacche e briciole lasciate dall’uomo, oltre a fonti d’acqua nei giardini, nei parchi o nei sottovasi. Amano anche fare il bagno e bere spesso, motivo per cui possono frequentare balconi dove è presente una semplice ciotola d’acqua. Le case e i condomini offrono molti luoghi sicuri per riposare o nidificare: ringhiere, cornicioni, travi e pini ornamentali sono i loro preferiti.

In mancanza di spazi naturali, una coppia di tortore può scegliere di costruire il nido persino su una pianta in vaso o tra le tegole di un tetto. Se una tortora si ferma regolarmente sul vostro balcone, probabilmente lo percepisce come un luogo sicuro, tranquillo e adatto per crescere la prole. Questo comportamento non è legato a superstizioni, ma a una forma di intelligenza ecologica. Gli uccelli scelgono gli ambienti più favorevoli per garantirsi protezione dai predatori, cibo e riparo dalle intemperie — e i nostri balconi, spesso silenziosi e soleggiati, rappresentano un compromesso ideale.

Leggi anche: “Volevo solo piangere”: Annalisa svela cosa l’ha sconvolta il giorno dei suoi 40 anni

Come comportarsi se una tortora sceglie il nostro balcone

La prima regola è la pazienza. Se una tortora si posa sul nostro balcone, la cosa migliore è non fare nulla: osservarla in silenzio e rispettare la sua presenza. Sono animali tranquilli, che vivono spesso in coppia, e non creano le stesse problematiche dei piccioni. Durante l’inverno possiamo aiutarle lasciando una piccola quantità di semi o una ciotola d’acqua, ma in primavera è meglio lasciarle libere di procurarsi il cibo da sole. Se una coppia decide di nidificare, conviene non spostare il nido: nel giro di poche settimane, i piccoli cresceranno e lasceranno lo spazio.

Le tortore non sporcano in modo significativo e, con il loro canto regolare, contribuiscono a mantenere un contatto gentile tra l’uomo e la natura. Vederle riposare su una ringhiera o ascoltarne il canto è un piccolo promemoria di bellezza e convivenza pacifica nel cuore della città.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure