
Nel cuore di Roma, città simbolo di storia millenaria, un evento drammatico ha causato feriti riportando l’attenzione sulla fragilità e i rischi del patrimonio monumentale italiano. Un improvviso crollo ha colpito una delle strutture più rappresentative del medioevo romano, generando paura e caos tra residenti e turisti. Una delle più maestosa testimonianze architettoniche in via dei Fori Imperiali ha subito il cedimento di una sua porzione, riversando detriti sulla strada e suscitando immediata preoccupazione per la sorte delle persone presenti nell’area. L’edificio era in fase di ristrutturazione a cui stavano lavorando diversi operai; alcuni sono stati travolti dall’ammasso di detriti durante il crollo. Ci sono feriti.

Roma, crolla parte della Torre dei Conti ai Fori
Dopo il crollo di una porzione della Torre dei Conti, avvenuto intorno alle 11.20 di questo lunedì 3 novembre, le forze dell’ordine sono giunte rapidamente sul luogo dell’incidente, con le sirene che hanno rotto il silenzio della mattina. I soccorritori hanno dato priorità all’ispezione delle macerie, temendo che il crollo potesse aver coinvolto o ferito passanti. L’area di Corso Corrado Ricci, solitamente affollata, è stata prontamente isolata per permettere le operazioni di messa in sicurezza e per evitare ulteriori rischi agli abitanti e ai numerosi visitatori che ogni giorno percorrono questo tratto storico.

Allarme sicurezza: “Operai rimasti intrappolati tra le macerie”
L’incidente spaventoso ha sconvolto la città e sollevato interrogativi urgenti sulla sicurezza delle aree storiche e sulla necessità di una costante manutenzione. Le prime verifiche delle autorità si sono concentrate sulla possibilità che vi fossero persone rimaste intrappolate sotto i detriti oltre che per determinare la stabilità residua dell’edificio. Negli ultimi minuti sono emerse informazioni sul pesante bilancio dei feriti.
Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva