Crolla ponte in India: video da brividi
Le autorità e le squadre di soccorso sono rimaste impegnate per ore in un’operazione difficile, supportate da sub e unità specializzate, affrontando condizioni proibitive e un clima di tensione crescente. Mentre la comunità, sconvolta, attendeva notizie e spiegazioni, dal governo sono giunte parole di cordoglio e promesse di indagini approfondite. “Profondamente doloroso”, così il primo ministro ha definito l’accaduto, mentre le famiglie coinvolte cercavano risposte in mezzo a un dolore incolmabile.
In Gujarat, another bridge collapses, not due to fate, but as a result of a corrupt system that has failed its people, resulting in loss of life and a breakdown of trust.
— Sanket Bhatt (@ImSSanket) July 9, 2025
When will accountability replace excuses? #GujaratBridgeCollapse #bridge #bridgecollapse #BridgeCollapsed pic.twitter.com/qq4FK8Rb3u
Sicurezza delle infrastrutture: un problema irrisolto
Il cedimento della struttura si è verificato in una zona collinare, già messa a dura prova da eventi meteorologici estremi che avevano causato smottamenti e allagamenti. Le indagini in corso cercheranno di chiarire se la mancanza di manutenzione o errori nella gestione abbiano contribuito alla tragedia, ma l’ombra della negligenza pesa sulle istituzioni.
Tragedie che si ripetono: l’urgenza di agire
Questa nuova emergenza riporta alla memoria episodi drammatici del passato: solo pochi anni fa, una simile sciagura nella stessa regione aveva provocato oltre centotrenta vittime. Il ripetersi di tali eventi sottolinea come la sicurezza dei ponti e delle infrastrutture sia troppo spesso trascurata, lasciando la popolazione esposta a rischi inaccettabili.
La pressione sulle autorità cresce: la richiesta di controlli sistematici e piani di prevenzione non può più essere ignorata. Solo un cambiamento profondo potrà restituire fiducia a chi troppo spesso si trova a pagare un prezzo altissimo per errori altrui.