Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Crosetto operato: cosa gli hanno fatto e le sue condizioni

Crosetto già tornato al lavoro

Nonostante il ricovero e l’intervento, Guido Crosetto non ha voluto interrompere la propria attività istituzionale. «Il Ministro è già al lavoro», si legge ancora nella nota della Difesa.
Chi lo conosce sa che il titolare del dicastero della Difesa è noto per la sua instancabile dedizione al ruolo e per la capacità di seguire ogni dossier, anche nelle giornate più complesse. Dopo qualche ora di osservazione, Crosetto è tornato a gestire gli impegni quotidiani, mantenendo il consueto contatto con il suo staff e con Palazzo Chigi.

La reazione di Giorgia Meloni

Non si è fatta attendere la reazione della premier Giorgia Meloni, che ha voluto esprimere pubblicamente la sua vicinanza al collega e amico di lunga data.
«Forza Guido!», ha scritto sui social, accompagnando il messaggio a una foto di un titolo di giornale che riportava la notizia dell’intervento. Un gesto semplice ma significativo, che testimonia il legame di fiducia e di amicizia tra i due, fondatori e pilastri di Fratelli d’Italia.
Il messaggio ha immediatamente raccolto centinaia di commenti e condivisioni, tra affetto, sostegno e incoraggiamento per il ministro, che nel corso degli ultimi anni ha dovuto affrontare diversi problemi di salute, ma senza mai fermarsi.

Leggi anche: Pregliasco lancia l’allarme: la brutta notizia per Natale. Cosa succede

Una storia di forza e prevenzione

Guido Crosetto, 61 anni, è da tempo impegnato nel promuovere l’importanza dei controlli periodici, anche per chi conduce una vita estremamente frenetica come la sua. L’intervento di oggi non è stato infatti il risultato di un’emergenza, ma di una scelta di prevenzione mirata a evitare complicazioni future.
Il ministro ha voluto ringraziare pubblicamente «tutti per i tanti messaggi di solidarietà ricevuti», assicurando che «la situazione è pienamente sotto controllo». Un modo diretto per tranquillizzare cittadini e colleghi, ma anche per ribadire che la salute, anche nei ruoli istituzionali più impegnativi, deve restare una priorità.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure