Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Garlasco, arriva la decisione del tribunale su Stasi: cosa farà adesso

Concessa la semilibertà ad Alberto Stasi

I giudici del Tribunale di Sorveglianza di Milano hanno concesso la semilibertà ad Alberto Stasi. La decisione giunge dopo l’istanza presentata il 12 dicembre dai suoi legali. Nonostante ciò, la Procura generale di Milano si era opposta, chiedendo di respingere la richiesta o, in alternativa, di rinviare la decisione per ulteriori verifiche su una recente intervista televisiva rilasciata da Stasi al programma “Le Iene”. Secondo fonti giudiziarie, tale intervista non era stata autorizzata, mentre la difesa ha affermato che è avvenuta durante un permesso premio regolare, escludendo violazioni.

Nel sostenere la richiesta di semilibertà, i legali di Stasi hanno sottolineato i progressi nel percorso rieducativo, evidenziando che il 41enne ha ottenuto un impiego come contabile con un contratto a tempo indeterminato, che proseguirà anche con il nuovo regime di detenzione. I rapporti degli educatori del carcere di Bollate avrebbero evidenziato un “costante senso di responsabilità e correttezza” nelle attività lavorative e culturali. (Continua…)

Leggi anche: Il delitto di Garlasco, Alberto Stasi è innocente? Le perizie che potrebbero riaprire il caso

Leggi anche: Bossetti incontra Stasi in carcere: cos’è successo

Cosa farà adesso

La semilibertà concessagli dal Tribunale permetterà a Stasi di uscire dal carcere durante il giorno per lavorare e partecipare ad attività di reinserimento sociale, con l’obbligo di rientrare ogni sera nel carcere di Bollate.

L’opinione pubblica resta divisa tra chi vede in questa decisione un passo verso il reinserimento e chi, invece, la considera una concessione prematura. La semilibertà di Stasi sarà monitorata attentamente, con l’auspicio che il percorso di reintegrazione possa proseguire senza intoppi.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure