Chiusura del tratto e dettaglio delle deviazioni
La chiusura del tratto autostradale tra Orte e Roma Nord ha costretto Autostrade per l’Italia ad attivare percorsi alternativi per ridurre i disagi. Gli automobilisti provenienti da Firenze sono stati invitati a uscire a Orte, proseguendo poi sulla E45 Orte-Viterbo e successivamente sulla SS2 Cassia fino a Roma. Questo itinerario, seppur più lungo, si è reso necessario per evitare la zona completamente bloccata.
Per coloro che si trovavano già all’interno del tratto interessato dall’incidente, l’uscita obbligatoria è a Ponzano Romano. Da qui, è previsto un percorso attraverso Stimigliano e Poggio Mirteto, seguendo la SP 313 fino a Passo Corese e rientrando in autostrada all’altezza di Fiano Romano. Le deviazioni, benché necessarie, hanno contribuito ad appesantire la viabilità anche sulle strade secondarie e provinciali circostanti.
Leggi anche: “Una vita distrutta”. Stasi, la notizia spiazza tutti: “Cos’è rimasto”

Interventi di soccorso e gestione dell’emergenza
Il personale della Direzione 5° Tronco di Roma ha lavorato senza sosta per ripristinare le condizioni di traffico. Le squadre di soccorso meccanico hanno effettuato la rimozione dei veicoli incidentati, mentre i Vigili del Fuoco hanno provveduto a mettere in sicurezza la carreggiata e a garantire che le operazioni si svolgessero in totale sicurezza per tutti i presenti.
Le operazioni di emergenza si sono rivelate particolarmente complesse a causa della posizione dei mezzi sulla carreggiata e delle condizioni di traffico intenso tipiche delle prime ore del mattino. La zona interessata dall’incidente è infatti attraversata quotidianamente da centinaia di pendolari diretti verso la capitale. Le autorità hanno ribadito l’importanza di mantenere la corsia di emergenza sempre libera, ricordando che questa misura è fondamentale per consentire il rapido transito dei mezzi di soccorso e limitare il rischio di ulteriori complicazioni.