Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Elezioni, grande sconfitta dell’estrema destra: cosa succede adesso

Seggio elettorale in Germania durante le recenti elezioni comunali

Elezioni, grande sconfitta dell’estrema destra: cosa succede adesso – La recente tornata di ballottaggi per le elezioni comunali in Nordreno-Vestfalia, svoltasi domenica, ha segnato una vera svolta nello scenario politico tedesco. I risultati, che hanno coinvolto quasi 150 città e distretti, hanno contraddetto molte previsioni della vigilia, soprattutto riguardo la crescita dell’estrema destra di Alternative für Deutschland (AfD). Il partito, che negli ultimi anni aveva visto crescere la propria influenza sia a livello regionale che nazionale, è stato fermato nella corsa alle principali amministrazioni locali grazie ad alleanze e strategie precise da parte dei partiti tradizionali.

Elezioni, grande sconfitta dell’estrema destra: cosa succede adesso

La grande attenzione dei media e dell’opinione pubblica era rivolta proprio alle performance dell’AfD, che per la prima volta nella storia della regione era riuscita a portare propri candidati ai ballottaggi in città cruciali come Duisburg, Gelsenkirchen e Hagen. Tuttavia, nessuno dei rappresentanti dell’estrema destra ha conquistato la carica di sindaco, risultato che testimonia la tenuta delle forze democratiche locali e la validità del cosiddetto cordone sanitario. Questo cordone sanitario, implementato grazie a un accordo di coalizione tra CDU (Unione Cristiano-Democratica) e SPD (Partito Socialdemocratico), ha visto i due principali partiti sostenere congiuntamente i candidati con maggiori chance di vittoria contro AfD. La strategia si è rivelata determinante nel bloccare l’ascesa dell’estrema destra, soprattutto nei comuni strategici dove la competizione si è mostrata molto serrata. Secondo i dati ufficiali, l’AfD ha comunque incrementato il proprio consenso, quasi triplicando i voti rispetto alla tornata precedente, ma non è riuscita a trasformare questo risultato in potere amministrativo. A Hagen, ad esempio, il candidato Michael Eiche si è fermato al 28% delle preferenze, contro il 70% ottenuto da Denis Rehbein della CDU, che ha così consolidato il successo della coalizione anti-estremista.

Il “cordone sanitario” e la strategia dei partiti tradizionali

Il Nordreno-Vestfalia, il più popoloso tra gli stati federali tedeschi, ha rappresentato il palcoscenico di una delle sfide elettorali più significative degli ultimi anni. Le città di Düsseldorf, Colonia, Duisburg, Gelsenkirchen e Hagen hanno attirato l’attenzione per la presenza di candidati AfD in posizioni di rilievo, ma anche per la risposta compatta dei partiti democratici. La scelta di CDU e SPD di sostenere reciprocamente i candidati più forti nei confronti di AfD ha impedito all’estrema destra di conquistare la guida di amministrazioni cruciali. Questo patto, già sperimentato in altri contesti europei, si è dimostrato uno strumento efficace per arginare derive populiste e mantenere la stabilità istituzionale, nonostante la crescita numerica di AfD.

Nonostante il mancato successo nei ballottaggi, i risultati ottenuti da AfD rappresentano un segnale da non sottovalutare. L’aumento dei consensi, soprattutto nei quartieri periferici e nelle aree con maggiore disagio sociale, indica una presenza ormai radicata e una potenziale minaccia per i tradizionali equilibri politici. La risposta dei partiti storici, tuttavia, ha permesso di mantenere il controllo amministrativo e di evitare una svolta politica in senso radicale.

Il caso di Hagen è emblematico: la città, teatro di un confronto acceso tra CDU e AfD, ha visto prevalere nettamente il candidato moderato, dimostrando come la collaborazione tra centrodestra e centrosinistra possa ancora rappresentare un argine efficace contro le forze estremiste. Questo modello potrebbe essere replicato in futuro anche in altre regioni della Germania, dove la pressione dell’estrema destra continua a crescere.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure