Fulmini, incendi e mareggiate: criticità diffuse in altre regioni
Nella notte, un fulmine ha colpito una palazzina a Riva del Garda (Trento), scatenando un incendio che ha interessato il sottotetto e il vano scale. Nove famiglie, per un totale di circa venti persone, hanno dovuto abbandonare le abitazioni. Una trentina di vigili del fuoco sono stati impegnati per domare le fiamme e mettere in sicurezza l’edificio.
In Liguria le mareggiate hanno raggiunto onde superiori ai 4 metri, sospinte da venti fortissimi. A Marina di Pietrasanta, in Versilia, una tromba d’aria ha causato la fuga degli stabilimenti balneari, con raffiche di vento fino a 100 km/h. A Lucca, una storica sequoia dell’Orto Botanico, piantata intorno al 1852, ha subito il distacco della punta di circa 15 metri, caduta al suolo a causa del maltempo. Anche in altre regioni si segnalano danni a coltivazioni, infrastrutture e reti di comunicazione, con numerosi disservizi che stanno coinvolgendo la popolazione locale. Il monitoraggio resta costante, mentre le associazioni di protezione civile continuano a collaborare con le forze dell’ordine per garantire la sicurezza dei cittadini.
Leggi anche: Uova ritirate dal mercato per salmonella: allerta massima
Le previsioni per i prossimi giorni
Secondo gli esperti di iLMeteo.it, nelle prossime ore i rovesci intensi si concentreranno su Triveneto, Toscana e Lazio, per poi spostarsi rapidamente verso le regioni adriatiche e il Salento. Le Isole Maggiori dovrebbero restare al riparo dalle precipitazioni più violente, mentre dal pomeriggio si attende un miglioramento generale delle condizioni atmosferiche. Nella giornata di domenica, gran parte della penisola tornerà a vedere il sole, ma il Nord-Ovest sarà nuovamente interessato da una perturbazione legata all’ex uragano Erin, il cui centro d’azione resta tra le Isole Britanniche e l’Islanda. Gli esperti sottolineano la necessità di non abbassare la guardia, poiché il rischio di nuovi eventi estremi rimane elevato. Quando tornerà il caldo?
Per quanti attendono il ritorno dell’estate, le previsioni annunciano giornate più stabili e soleggiate a partire da mercoledì, con un temporaneo ritorno dell’alta pressione anche sulle regioni settentrionali. Tuttavia, la variabilità climatica di questa stagione suggerisce prudenza: le ondate di maltempo potrebbero ripresentarsi improvvisamente. Si invita la popolazione a informarsi costantemente sulle condizioni meteorologiche e a rispettare le disposizioni delle autorità locali per garantire la propria sicurezza.