Il dolore della comunità: “Un ragazzo solare, sempre con il sorriso”
La notizia si è diffusa in poche ore in tutta Fiesole e nell’area metropolitana di Firenze, lasciando attoniti amici, parenti e conoscenti. Filippo era conosciuto da molti per la sua passione per i motori e per la sua disponibilità verso gli altri.
Sui social, decine di messaggi ricordano “un ragazzo solare, che amava la vita e le due ruote”. La famiglia, distrutta dal dolore, è stata raggiunta da un’ondata di affetto e solidarietà da parte di tutta la comunità. Nei prossimi giorni si terranno i funerali, che si preannunciano molto partecipati.

Le indagini e i dubbi sulla sicurezza della strada
Gli inquirenti stanno ora ricostruendo con precisione la dinamica dello schianto. Al centro dell’indagine ci sarebbe la rimozione del semaforo che fino a pochi giorni fa regolava il traffico nel tratto di via Mantellini interessato dal cantiere. Si indaga anche sulla segnaletica provvisoria, che potrebbe non essere stata sufficiente ad avvisare i conducenti della presenza di veicoli fermi subito dopo la curva.
Nel frattempo, cresce la rabbia tra i residenti: “È una strada pericolosa, piena di curve cieche e di lavori continui. Non è la prima volta che succede un incidente qui”.
Leggi anche: Morti e feriti, incidente aereo spaventoso: il fumo, poi lo schianto devastante
L’allarme sulla sicurezza stradale
La tragedia di Filippo riaccende il dibattito sulla sicurezza delle strade collinari. Ogni anno, proprio lungo queste arterie panoramiche, si verificano decine di sinistri legati a velocità elevate, curve improvvise e cantieri mal segnalati.
Molti cittadini chiedono ora un maggiore controllo da parte delle istituzioni, con l’installazione di nuovi dispositivi per il controllo della velocità e una gestione più attenta dei lavori pubblici. L’auspicio è che l’ennesima tragedia possa servire almeno a evitare altre vite spezzate.