Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Eventi estremi e nubifragi: meteo, chi trema

Ritorno dell’alta pressione

A partire da giovedì 23 ottobre, l’alta pressione tenterà di estendersi sull’Europa centro-occidentale e sul Mediterraneo, portando una fase di stabilità atmosferica. Questo blocco anticiclonico farà da scudo per le precipitazioni di origine atlantica e per le correnti provenienti dal Nord Europa. Di conseguenza, si assisterà a un miglioramento delle condizioni meteorologiche, con un aumento delle temperature che risulteranno superiori alla media del periodo. Questa fase stabile durerà fino al weekend, quando è previsto un nuovo cambiamento delle condizioni atmosferiche.

In sintesi, la settimana dal 20 al 26 ottobre porterà un alternarsi di condizioni meteorologiche instabili e fasi di stabilità. Il Nord Italia sarà il primo a sperimentare il peggioramento, con nevicate sulle Alpi e un abbassamento delle temperature. Il Centro-Sud, invece, sarà interessato dalla formazione di un ciclone sul Mar Tirreno, con possibili fenomeni estremi. Infine, l’arrivo dell’alta pressione porterà una fase di stabilità atmosferica, con temperature superiori alla media del periodo.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure