Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

La facciata della chiesa viene giù di colpo: immagini impressionanti

Un evento drammatico ha scosso la comunità: la facciata della famosa chiesa vittoriana è crollata all’improvviso. Il crollo ha generato timore e interrogativi sulla sicurezza degli edifici datati, così come sull’efficacia delle strategie di conservazione applicate ai beni architettonici storici.

Leggi anche: “Sono un medico ma non prendo questi farmaci”: a quali fare attenzione

Crolla la facciata di una chiesa nel Regno Unito

Un evento improvviso e drammatico ha scosso la comunità di Cleckheaton, nel West Yorkshire, dove la facciata di una chiesa vittoriana è crollata senza preavviso. Questa struttura, conosciuta come “The Monal”, rappresentava da decenni un punto di riferimento storico e culturale per la zona.

L’incidente si è verificato in pieno giorno, cogliendo di sorpresa i residenti e i passanti. Nessun segnale evidente aveva anticipato il cedimento: in pochi istanti, la facciata è precipitata sulla strada, sollevando una nube di polvere e lasciando dietro di sé detriti sparsi per diversi metri. Il fragore del crollo è stato avvertito a grande distanza, provocando momenti di panico tra chi si trovava nelle vicinanze.

La dinamica dell’incidente e le prime valutazioni

Secondo i tecnici intervenuti sul posto, la facciata si sarebbe staccata dal resto dell’edificio a causa di un cedimento improvviso nelle fondamenta e nei materiali di sostegno, ormai gravemente compromessi dall’età e dall’esposizione agli agenti atmosferici. Le forti piogge delle settimane precedenti potrebbero aver contribuito ad accelerare l’erosione delle strutture portanti, già indebolite dal tempo.

Le indagini preliminari indicano che l’edificio, originario del 1850, non era più utilizzato da tempo per funzioni religiose ed era in fase di valutazione per una possibile riconversione. Tuttavia, come spesso accade, la mancanza di fondi e di interventi di consolidamento aveva lasciato la struttura esposta a rischi crescenti. Le autorità locali hanno avviato un censimento degli edifici storici presenti nell’area per valutare eventuali situazioni di pericolo simili.

Scopriamo tutti i dettagli nella pagina successiva

Successiva
Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure