Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Farmaco contaminato, oltre cento morti in ospedale: cosa succede

Caratteristiche e rischi del Fentanyl

Il fentanyl è un oppioide sintetico di elevata potenza, impiegato in ambito clinico come analgesico e anestetico. La sua efficacia è tale da essere tra le sostanze più utilizzate in anestesiologia e nella gestione del dolore cronico, in particolare per pazienti oncologici. Tuttavia, la sua potenza – tra 50 e 100 volte superiore rispetto alla morfina – comporta rischi significativi in caso di dosaggio errato o uso improprio.

In ambito medico, può essere somministrato tramite:

  • Iniezioni per trattamenti rapidi in sala operatoria
  • Cerotti transdermici per un rilascio prolungato nel tempo
  • Compresse o spray per gestione di episodi acuti di dolore

Parallelamente all’uso medico, il fentanyl è diffuso anche sul mercato illegale, dove viene spesso prodotto clandestinamente e mescolato con altre sostanze, aggravando i rischi per la salute pubblica.

La minima quantità necessaria per provocare un’overdose rende il fentanyl particolarmente pericoloso. La sostanza può causare una depressione respiratoria grave e rapida, esponendo i consumatori al rischio di morte, soprattutto in assenza di consapevolezza sull’effettiva presenza del principio attivo nelle miscele.

L’ampia diffusione e la facilità di produzione hanno reso il fentanyl uno dei principali responsabili dell’epidemia di overdose da oppioidi, con conseguenze drammatiche in molti Paesi, in particolare negli Stati Uniti.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure