Paura tra i residenti e controlli in corso
La frana ha scosso una zona già sottoposta a lavori e sorvegliata da tempo, facendo riemergere il timore per la tenuta delle aree collinari del quartiere. Alcuni testimoni hanno riferito di aver avvertito un forte boato, seguito da una vibrazione simile a una piccola scossa di terremoto. L’accaduto ha spinto numerosi cittadini a uscire dalle proprie abitazioni per capire cosa stesse succedendo. Le autorità stanno ora valutando se il cantiere attiguo possa aver avuto un ruolo nel cedimento o se la frana sia da attribuire a cause naturali, come infiltrazioni o cedimenti pregressi.
Leggi anche: Allarme in Italia, boom della malattia infettiva: a cosa fare attenzione

Un equilibrio fragile: monitoraggi intensificati
Nelle prossime ore saranno fondamentali le indagini geologiche per comprendere l’origine esatta del fenomeno. Intanto, è stata disposta una sorveglianza più serrata sull’area e sui cantieri attivi. Eventi come questo evidenziano quanto fragile sia l’equilibrio tra urbanizzazione e territorio, soprattutto in contesti urbani dove i fronti collinari convivono a stretto contatto con palazzi, strade e abitazioni.