Domenica instabile al Sud e più soleggiata al Nord
Nella giornata di domenica il maltempo si sposterà principalmente al Sud e lungo il versante adriatico. Al Nord sono previste ampie aperture sul Nordovest, Lombardia ed Emilia occidentale, mentre sul resto delle regioni settentrionali si alterneranno schiarite e annuvolamenti con possibili rovesci isolati.
Al Centro si prevedono rovesci e locali temporali lungo le coste adriatiche, mentre le regioni tirreniche godranno di un clima più soleggiato. Al Sud l’instabilità aumenterà su Molise, Puglia e Basilicata, con rovesci diffusi, mentre ampie schiarite si apriranno altrove. Le temperature registreranno una diminuzione, segno di un ingresso più deciso dell’aria fredda da nordest.
Leggi anche: Heather Parisi di nuovo nonna, è nata un’altra nipotina: come l’hanno chiamata

Freddo in Europa e anticiclone sulla Scandinavia
Il maltempo che colpisce l’Italia si inserisce in un contesto europeo caratterizzato da un abbassamento delle temperature. In Bielorussia e negli Stati Baltici i valori sono scesi fino a -2/-3°C, mentre in Polonia, Ucraina e Germania le minime si aggirano tra 2 e 8°C. Sulle Alpi si sono già registrate nevicate a quote basse, fino a 1500-1600 metri in Valle d’Aosta e Piemonte.
Le cause vanno ricercate nella presenza di una circolazione ciclonica tra Francia e Germania, associata a un anticiclone sul Nord Europa che convoglia aria fredda di origine artica. Nei prossimi giorni l’anticiclone sulla Scandinavia favorirà ulteriori afflussi di aria gelida dalla Russia, portando un primo assaggio d’inverno su gran parte dell’Europa centrale e orientale, con valori fino a 8°C sotto le medie stagionali.