Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Garlasco, l’ombra di un profilo genetico mai rilevato: la notizia dopo 18 anni

La questione dell’impronta “palmare 33” e l’assenza nella relazione ufficiale

La cosiddetta impronta palmare 33, oggi attribuita ad Andrea Sempio, nel 2007 era considerata un possibile elemento identificativo dell’assassino. La sua esistenza è attestata da documenti e fotografie ufficiali, ma, come sottolineato, non compare nella relazione dattiloscopica del Ris. Allo stesso modo, il presunto Dna estratto dal sudore non risulta mai inserito tra gli atti ufficiali dell’inchiesta.

Leggi anche: Alessandro Venier, è svolta nelle indagini: perché l’ha ucciso. “Dovevo farlo”

Interrogativi irrisolti e nuovi scenari investigativi

L’assenza di questi elementi nei documenti ufficiali solleva interrogativi significativi. «Com’è possibile, allora, che i giornalisti dell’epoca parlassero della fantomatica estrazione di Dna da quella traccia?» si chiede Cavallaro. E ancora: «Qualcuno avrebbe spifferato a un cronista la presunta scoperta dei Ris, che se fosse stata riconducibile ad Alberto Stasi avrebbe chiuso il cerchio sull’ipotesi del fidanzato assassino».

A oggi, la ricostruzione dell’omicidio di Garlasco resta incompleta. Ogni nuovo elemento riemerso conferma la complessità di uno dei casi giudiziari più discussi degli ultimi decenni.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure