Vai al contenuto
Questo sito contribuisce alla audience di

Garlasco, le parole dell’avvocato cambiano tutto

Pareri a confronto: Caprarica e la tutela della giustizia

Il giornalista Antonio Caprarica, intervenendo nel dibattito, ha manifestato disaccordo rispetto alla necessità di una revisione immediata. Ha ricordato che “gli avvocati di Stasi, a tuttora, una richiesta di revisione non l’hanno presentata”, sottolineando che soltanto il deposito ufficiale consentirà una valutazione oggettiva. Caprarica ha inoltre dichiarato: “Stiamo disseminando solamente una terrificante sfiducia nei confronti di quello che dovrebbe essere il principale guardiano della nostra convivenza civile, se dopo 18 anni noi mettiamo in discussione una sentenza di colpevolezza”. Caprarica, pur riconoscendo le criticità dell’inchiesta originaria, ha evidenziato che “quell’indagine fu segnata da sciatteria, negligenza, superficialità e che più ne ha più ne metta”. Lo stesso giudizio viene espresso sulla nuova indagine, che secondo il giornalista procede con una metodologia investigativa assimilabile alla “pesca a strascico”, ritenuta inadeguata per garantire la ricerca della verità.

Conclusioni: una vicenda ancora irrisolta

Il caso Poggi rimane, a quasi vent’anni dai fatti, un punto di confronto tra opinioni divergenti, dossier contestati e nuove piste investigative. Mentre alcuni richiedono la revisione della condanna, altri mettono in guardia dai rischi di un’erosione della fiducia nella giustizia. La storia di quella tragica mattina a Garlasco resta ancora priva di una chiusura definitiva.

Pagine: 1 2
powered by Romiltec

©Caffeina Media s.r.l. 2025 | P. IVA: 13524951004


Hai scelto di non accettare i cookie

Tuttavia, la pubblicità mirata è un modo per sostenere il lavoro della nostra redazione, che si impegna a fornirvi ogni giorno informazioni di qualità. Accettando i cookie, sarai in grado di accedere ai contenuti e alle funzioni gratuite offerte dal nostro sito.

oppure